AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Centro S. Elena


La Cicogna Bianca: chi è e come riconoscerla
Il nome scientifico è “Ciconia ciconia”, è un uccello di grandi dimensioni (può essere alta un metro) ha lunghe zampe rosse-aranciate come pure il becco diritto e conico e un’apertura alare che raggiunge i due metri. È un animale muto, l’unica manifestazione sonora è data dal battere del becco.
La sua familiarità con l’uomo, nidifica spesso nei pressi delle abitazioni, l’ha fatta diventare in molti paesi simbolo positivo e animale gradito, tanto da essere nota nella tradizione popolare come l’uccello che porta i bambini.

Perché è in pericolo in Italia e nel mondo
La cicogna è una specie minacciata a livello globale, queste le principali cause del suo declino: bracconaggio – ancora oggi, anche se tutelata dalla legge, è un animale nel mirino dei bracconieri; perdita dell’habitat – la campagna intensamente coltivata trasformata in monocoltura, l’eliminazione dei fossi, delle siepi e delle zone umide, rende difficile la sopravvivenza a questa ed altre specie di animali selvatici; pesticidi – l’uso massiccio e sconsiderato di queste sostanze in agricoltura si ripercuote direttamente sulle prede delle cicogne; tralicci e linee elettriche – alcune opere dell’uomo sono delle vere e proprie “trappole mortali” per questa ed altre specie di medie e grandi dimensioni.

Che cosa fa la LIPU
Il “Progetto Cicogne” prevede una serie di azioni per permettere alle cicogne bianche di tornare a nidificare in Italia. Noi della LIPU combattiamo il bracconaggio anche con nostre guardie, ci adoperiamo per arrestare la perdita di habitat e per ricondurre ad un’agricoltura ecosostenibile il nostro territorio agrario, interveniamo per ridurre la mortalità da folgorazione, creiamo e gestiamo dei Centri per la riproduzione e la liberazione di cicogne aperti anche al pubblico dando ai visitatori la possibilità di vedere e conoscere da vicino la specie, creando così quella sensibilità e rispetto necessari. Coinvolgiamo inoltre le categorie interessate (agricoltori e cacciatori).

Come funziona un centro cicogne
Un Centro Cicogne LIPU opera in cinque fasi:
prima fase: le cicogne sono tenute in voliera di acclimatazione e dopo un certo periodo perdono la tendenza a migrare;
seconda fase: in voliera si formano le coppie che restano in zona e si riproducono, i giovani sono allevati in voliera e quindi anch’essi liberati.
terza fase: le cicogne reintrodotte in libertà si alimentano sempre più autonomamente e in parte usano cibo offerto dal Centro;
quarta fase: le cicogne in migrazione, attratte da quelle del Centro si fermano e si uniscono spesso a formare coppie “miste” o a riprodursi in zona;
quinta fase: quando la colonia residente è ampia, i giovani non vengono più prelevati dai nidi e dopo l’involo possono migrare.
A questo punto lo scopo è raggiunto:
si è costituita una vera e propria colonia di cicogne.

Cosa vedere al centro cicogne di S. Elena di Silea
Oltre al Progetto principale di reintroduzione della Cicogna bianca nel Trevigiano, in cui è possibile osservare l’elegante uccello sia nelle voliere di acclimatazione che in completa libertà, la LIPU ha anche altri progetti ed attività:
CENTRO ANATIDI – alleviamo a fini di reintroduzione e ripopolamento varie specie di anatidi con attenzione particolare alla Moretta tabaccata (Aythya nyroca)

SIEPI DIDATTICHE – lungo gli appositi percorsi è possibile conoscere tutte le essenze arboree ed arbustive tipiche della pianura Padano-Veneta
SIEPI ODOROSE – realizzate con piante aromatiche contribuiscono a stimolare l’uso di tutti i sensi soprattutto nei giovani visitatori
GIARDINO FIORITO – tramite la piantumazione di particolari essenze botaniche favoriamo la presenza di insetti e soprattutto di variopinte farfalle

la cicogna bianca

  • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
  • La Cicogna Bianca nel mondo
  • Progetto LIPU
  • La Cicogna Bianca
  • La migrazione
  • Il corteggiamento e l’accoppiamento
  • La costruzione del nido
  • La deposizione e la schiusa
  • Centro S. Elena
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA