AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Cratere degli Astroni

Cratere degli Astroni
SUPERFICIE: 247 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: l’area su proposta del WWF Italia venne dichiarata Oasi di Protezione della Fauna nel 1969 ma misure più restrittive vennero adottate solo nel 1987 con la creazione della Riserva Naturale Statale.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: in Campania, nella zona dei Campi Flegrei a 16 km dal centro di Napoli. In macchina prendere da Napoli la tangenziale con uscita ad Agnano, dirigersi a destra in direzione Pianura, seguire quindi le indicazioni per l’oasi WWF. In treno si consiglia di scendere alla stazione di Napoli-Campi Flegrei e di raggiungere l’oasi con le linee urbane.
PERIODO DI VISITA: l’oasi è aperta tutto l’anno, il sabato e la domenica con visite alle ore 10, 12, 14 (15 durante l’ora legale). Le scolaresche possono visitare l’area protetta il lunedì, il mercoledì e il giovedì, prenotando con un mese di anticipo. I gruppi organizzati il sabato e la domenica su prenotazione. Telefonare alla riserva per prenotazioni e informazioni allo 081/5883720.

Cratere degli Astroni

Solo una città imprevedibile come Napoli, pronta a stupire e stravolgere, poteva avere e ha un piccolo grande ombelico verde, anzi verdissimo. È il Cratere degli Astroni. Lasciandosi alle spalle il vociferare e i rumori del traffico caotico ed entrando in questa oasi di pace, sembra di rivivere i canti danteschi dove, all’inferno urbano, viene contrapposto un paradiso che, anziché innalzarsi verso il cielo, sprofonda verso le viscere della terra.

È questo un paradiso di 247 ettari di bosco dove querce, come farnie, cerri e roverelle, si alternano alla macchia mediterranea e poi, ancora, al bosco di caducifoglie ricco di carpini, ornielli e frassini. Il manto boscoso ha risentito negli anni di manomissioni di vario tipo ma ciò non toglie che lo spettacolo delle pendici del cratere, ammorbidite dal verde denso della chioma degli alberi, colpisca l’occhio, così come il silenzio del bosco e l’ombra dei sentieri regalano momenti di rara pace e tranquillità. Sul fondo del cratere si raccolgono le acque di un laghetto che completa la bellezza dei paesaggio. E questo il cosiddetto “lago grande” che ospita una ricca vegetazione acquatica e dove si affacciano giunchi e salici.

Frequentano la zona umida alcuni uccelli stanziali e altri che, sopravvissuti all’alta densità di cacciatori della regione, trovano qui un porto tranquillo: sono nitticore, tarabusini, marzaiole, germani e tanti altri ancora. Nel bosco è possibile riconoscere i canti o i suoni di picchi, capinere, tortore e cince. La fauna ha risentito di secoli di caccia e bracconaggio; tuttavia nell’oasi vivono ancora oggi volpi, faine, donnole, mentre presto verrà reintrodotto il capriolo. Non mancano rappresentanti della fauna più piccola come il topo quercino, il moscardino e la talpa.

Antichi bagni termali al tempo dei Romani, gli Astroni hanno alle spalle una lunga storia che li vede “Tenuta Reale di Caccia” al tempo degli Aragona, e poi ancora con Federico II durante il regno delle Due Sicilie, rifugio di civili e milizie durante le guerre, parco faunistico nel secondo dopoguerra. Risale a questo periodo l’introduzione di specie esotiche come il guanaco, lo gnu e l’antilope cervicapra. Oggi con la gestione del WWF Italia il Cratere degli Astroni ha in pieno riacquistato la sua dignità naturalistica e viene protetto e tutelato come merita di esserlo l’ultimo tassello verde nella devastazione di discariche, speculazioni e cemento che hanno in gran parte alterato, in tutti questi anni, la natura dei Campi Flegrei. È proprio dentro questo cratere che, durante una storica escursione, alcuni appassionati naturalisti maturarono la decisione di fondare il WW Italia. Oggi l’oasi è divenuta un importante riferimento culturale per numerose attività di educazione ambientale: è infatti operativo da alcuni anni uno dei Centri di Educazione Ambientale (C.E.A.) gestiti direttamente dal WWF Italia e finalizzati a divulgare la conoscenza e la passione per l’ambiente naturale.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA