AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Foreste Casentinesi

Foreste Casentinesi
SUPERFICIE: 36.400 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1993
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: lungo lo spartiacque tosco-romagnolo, tra il Monte Falterona e il Passo dei Mandrioli, sui due versanti; da Arezzo l’itinerario principale è Bibbiena-Stia-Corniolo, nel versante romagnolo.
INFORMAZIONI: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, via G. Brocchi, 7 – 52015 Pratovecchio (AR), tel. 0575/50301, fax 0575/504497.
PERIODO DI VISITA: tutto l’anno.
ATTIVITÀ PER I VISITATORI: escursionismo naturalistico; l’Ente Parco organizza attività per i visitatori soprattutto nel periodo estivo; centri visite e uffici informazioni a Bagno di Romagna, Portico San Benedetto, Premilcuore, Santa Sofia, Bibbiena, Bibbiena-Serravalle, Chiusi della Verna, Londa, Poppi-Badia Prataglia, San Godenzo-Castagno d’Andrea, Stia, Tredozio, aperti soprattutto d’estate.
SENTIERI: ottima la rete di 63 sentieri segnati, tra cui la Grande Escursione Appenninica (GEA), da percorrere in più tappe.
ALLOGGI: nei dintorni del parco sono presenti alberghi e pensioni

Non sono soltanto la grande estensione, le abetaie profumate di resina dal fascino alpino e gli alberi colossali a rendere le Foreste Casentinesi le più belle dell’Appennino settentrionale, ma anche una storia umana antica di secoli intrecciata a quella di queste cattedrali verdi di cui troviamo testimonianza in mirabili opere dell’uomo e della natura. Le foreste di abeti bianchi e faggi del crinale tosco-romagnolo arrivarono praticamente integre fino al Medioevo: secondo la tradizione nel 1012 san Romualdo si ritirò nella zona, vi costruì un eremo e fondò l’ordine dei Camaldolesi che eressero un monastero e si dedicarono alla cura delle foreste favorendo lo sviluppo dell’abete bianco. Nel territorio, in cui transitarono Dante e Petrarca traendone ispirazioni per i loro versi, aveva così inizio una sapiente gestione forestale che sarebbe durata più di otto secoli ad opera dei monaci dell’Opera del Duomo di Firenze, che ne ricavò il legname per la costruzione di Santa Maria del Fiore e di altri monumenti fiorentini, e dei granduchi di Toscana, che le avrebbe portate, pur tra alterne vicende, fino ad essere acquisite in fasi successive dal demanio dello stato italiano in tutto il loro splendore.

Di proteggere queste magnifiche foreste con l’istituzione di un parco si parlò sin dagli anni Trenta, ma il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è stato istituito solo nel 1993.

Il parco si estende su 36.400 ettari e comprende entro i suoi confini tutti i tipi di foresta: caducifoglie che si alternano al variare della quota e dell’esposizione dei versanti, oltre a magnifiche abetine di abeti bianchi, con individui colossali plurisecolari. Tutta la zona è ricca d’acqua, con torrenti che formano all’interno delle foreste salti d’acqua, cascate a gradoni e pelle limpidissime. Ovunque in queste foreste può capitare di incontrare un cervo o un capriolo, di veder fuggire precipitosamente un daino o un muflone (introdotto nel 1872), di sorprendere dei cinghiali, ma le osservazioni della fauna sono per lo più il risultato di pazienti appostamenti. All’alba o al tramonto, quando le foreste si fanno ancor più ombrose, si possono attendere i cervi e i caprioli sul limitare delle radure, dove escono a pascolare. In autunno le foreste risuonano dei bramiti dei cervi e del cozzare delle loro corna durante i duelli e le osservazioni sono ancor più interessanti.

Le radure diventano allora arene in cui i più forti impongono la loro supremazia obbligando i contendenti a ritirate poco dignitose. Durante l’attesa dell’appostamento si può cercare di riconoscere i canti degli uccelli andandoli a cercare con il binocolo nelle chiome degli alberi. Il grido sgraziato della ghiandaia, i versi rumorosi del picchio verde e del picchio rosso maggiore, così come quelli cantilenanti delle cince diventano presto familiari. Quando poi la notte ha il sopravvento tutto tace e il silenzio è rotto soltanto dai richiami dell’allocco e del gufo comune e, talvolta, dall’ululato disperato del lupo in lontananza.

Gli itinerari da non perdere, in grado di riassumere tutta la complessità naturalistica e culturale del parco, sono quelli che portano alla cascata dell’Acquacheta, al monte Tiravento, al monte Penna e alla foresta della Lama, alla foresta di Camaldoli e al santuario della Verna, dove nel settembre del 1224 san Francesco ricevette le stimmate.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA