AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU Casacalenda

Oasi LIPU Casacalenda
SUPERFICIE: 105 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1994
Area Protetta riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente dal 1995. Oasi istituita in collaborazione con il comune di Casacalenda e la regione Molise.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: dall’Adriatica, Autostrada A14, uscita Termoli direzione larino, proseguire per Casacalenda in direzione Bonefro (Strada Statale 376), poi seguire indicazione per l’oasi. Da Roma, Autostrada A1, uscita San Vittore seguire indicazioni per Campobasso e Termoli, Fondo Valle del Biferno uscita Casacalenda, poi seguire indicazioni per l’oasi.
In treno. Due corse da Roma per Casacalenda (Freccia del Biferno), stazione di Bonefro, 2 km a piedi.
APERTURA AL PUBBLICO: tutto l’anno nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica (con orario 9-12 e 14-18).
Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere, prenotate al responsabile oasi Carlo Meo, tel. 0347/6255345 oppure 0874/841782.
Possibili chiusure nei mesi invernali per le condizioni atmosferiche.

Casacalenda

Alle pendici dei monti Frentani, tra il massiccio del Matese e la costa adriatica, si estende la prima area protetta del Molise. L’Oasi LIPU Casacalenda occupa i due terzi del Bosco Casale. Negli anni Venti la zona fu inserita nel piano dei tagli cedui e il disboscamento programmato ogni 15 anni si fermò solo nei primi anni Novanta, quando il comune di Casacalenda, proprietario della zona, destinò il bosco ad area protetta.

Tipici elementi di questo bosco collinare sono i suggestivi cerri e i maestosi faggi, con alla base macchie dense di biancospino e rosa canina. I sentieri sono incorniciati dalle rosse bacche del corniolo e dai profumati fiori bianchi del prugnolo, dal raro giglio rosso e dalla ginestra dei carbonai. Tre piccoli ruscelli e una zona incolta contribuiscono alla diversità ambientale dell’oasi che, in primavera, grazie alle primule, alle viole e alle 12 specie di orchidee, si presenta come un immenso tappeto fiorito.

L’insieme dei vari ambienti e il divieto di caccia hanno creato un rifugio ideale per le oltre 110 specie di uccelli censiti nell’Oasi LIPU Casacalenda. Tra i rapaci nidificanti è abbastanza facile scorgere la poiana, il falco pecchiaiolo e lo sparviere, un vero specialista nella cattura dei piccoli uccelli con i suoi spettacolari inseguimenti. In primavera si può avere l’occasione di ammirare il volo planato del biancone, esperto cacciatore di rettili, oltre al nibbio reale e al lanario; mentre dal folto del bosco arrivano il canto flautato del rigogolo, simbolo dell’oasi, e i chiassosi richiami della ghiandaia, del picchio verde e della gazza.

Sempre in questa stagione l’oasi è ravvivata da scriccioli e luì piccoli, capinere, pettirossi e piccoli passeriformi insettivori che nidificano negli strati bassi della vegetazione. Più in alto, nello strato arboreo, le specie più comuni sono le cince, il canapino e la tortora. Verso il tramonto fanno la loro comparsa i rapaci notturni e con un po’ di pazienza si possono sentire i versi dell’allocco, del gufo comune e del barbagianni. In autunno e per tutto il corso dell’inverno l’oasi è un rifugio sicuro per tordi bottacci, tordele, beccacce e colombacci, provenienti dal nord Europa. Accanto alla ricca vita alata l’oasi ospita molte specie di mammiferi.

La volpe, che costruisce le tane vicino a torrenti e ruderi, la donnola e la faina tra le aree marginali del bosco, ma anche piccoli roditori come il moscardino. Verso l’imbrunire si osservano il riccio e il tasso, ormai sempre più raro, mentre nel sottobosco si apposta il colubro d’Esculapio, un serpente innocuo. La vegetazione vicino ai corsi d’acqua è popolata da interessanti specie di anfibi quali la rana agile e la salamandrina dagli occhiali, che vive solo sul versante tirrenico della fascia appenninica.

Lungo i Sentieri Natura è facile imbattersi in vistose e colorate farfalle come vanesse io, megere, silvani neri e icari. Un Sentiero Natura, corredato da pannelli didattici, permette ai visitatori il riconoscimento immediato delle diverse specie di fiori e dei tanti animali. Il percorso si snoda all’interno del bosco, passando tra le pozze naturali degli anfibi e i siti di osservazione delle farfalle.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA