AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU di Carloforte

Oasi LIPU di Carloforte
Oasi istituita in collaborazione con la provincia di Cagliari e il comune di Carloforte.
SUPERFICIE: 236 ha che corrispondono a 6,6 km di costa più 48 ha in comodato d’uso.
ANNO DI ISTITUZIONE: 1991
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: da Cagliari prendere le strade che raggiungono Porto Vesme o Calasetta da dove partono i traghetti per l’isola di San Pietro; qui si può noleggiare un’auto o prendere il pullman, linea per Capo Sandalo, fermata Cala Fico.
INFORMAZIONI: Oasi LIPU Carloforte, c/o Delegazione LIPU, via Cilea 79, 09045 Quartu Sant’Elena (CA) tel. 070/837458.
PERIODO DI VISITA: tutto l’anno, su prenotazione.
ATTIVITÀ PER I VISITATORI: visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate alla Delegazione LIPU di Cagliari. Parte dei sentieri è accessibile ai portatori di handicap.

Carloforte

L’Oasi LIPU Carloforte si trova nell’isola di San Pietro, a circa 6 km dalla costa sud occidentale sarda, e comprende la zona di falesie e scogliere che unisce punta Capodolio a Cala Vinagra. L’isola, d’origine vulcanica, è “protetta” dal vigile occhio del falco della regina che sceglie queste scogliere per nidificare. Proprio per salvare questo rapace minacciato dal bracconaggio la LIPU ha creato l’oasi e ogni anno organizza un campo di protezione.

L’isola, grazie alla sua origine vulcanica, presenta una notevole varietà di ambienti naturali che le conferiscono un aspetto insolito e selvaggio. A ridosso della falesia, troviamo la gariga con i tipici bassi arbusti di finocchietto marino, limonio greco e seseli di padre Bocconi. Spostandosi verso l’interno ecco essenze caratteristiche della macchia mediterranea, mirto, rosmarino, fillirea, lentisco e ginestra, mentre nelle zone più riparate dal vento di maestrale troviamo pinete residue di pino d’Aleppo.

L’Oasi LIPU Carloforte rappresenta un importante luogo di sosta e nidificazione per moltissime specie di uccelli. La specie più rara e importante è il falco della regina, che si riproduce esclusivamente sulle scogliere a picco sul mare in isole del mar Mediterraneo. Ogni estate, circa 100 coppie di falchi arrivano dal Madagascar per nidificare sull’isola.

Ma si possono osservare anche altre specie, come il gheppio, la poiana ed il falco pellegrino. Sopra il limpido e azzurro mare volteggia poi il rarissimo gabbiano corso dal particolare becco rosso corallo, mentre il cormorano dal ciuffo cattura la nostra attenzione con il suo buffo comportamento. Tra i fitti e intricati arbusti della macchia mediterranea trovano rifugio una notevole varietà di piccoli passeriformi: l’occhiocotto, la magnanina, la magnanina sarda e la sterpazzolina. Sulle rocce assolate è facile sentire il melodioso e gorgheggiato canto del passero solitario. Nelle grotte e nelle zone più umide si può osservare un anfibio tipico della Sardegna, il discoglosso sardo dalla caratteristica pupilla cuoriforme e dalla lingua discoidale. Nelle zone più aride e assolate è comune il biacco, un serpente dal colore giallo-verde, innocuo e dal comportamento schivo. Soprattutto nelle ore serali, tra la macchia è possibile osservare qualche fugace apparizione del coniglio selvatico, mentre alcune specie di pipistrelli svolazzano tra falesie, scogliere e pinete. Le visite guidate si snodano attraverso sentieri-natura corredati da pannelli didattici e lungo la strada comunale è stato istituito un Box informazioni per coordinare le attività di educazione e conservazione.

Due gli itinerari più significativi. Il Sentiero verde parte da Cala Fico e si snoda attraverso la caratteristica vegetazione della macchia mediterranea, ricca di ginepro e di pino d’Aleppo. D’estate si possono osservare i falchi volteggiare sul mare, in primavera nidifica il gabbiano reale. Incantevole il belvedere panoramico che possiamo osservare lungo il Sentiero viola, incastonato tra le scegliere erose dal vento. Un paesaggio lunare, arricchito dal profumo del giglio di mare, che fiorisce nel periodo estivo, e dai voli del gabbiano corso, dalle numerose berte e dai garbati inchini del passero solitario.

L’Oasi LIPU Carloforte è dotata di sentieri attrezzati, Box informazioni a Capo Sandalo e presso la Pro loco di Carloforte. Numerose le attività: campo estivo di sorveglianza e studio del falco della regina, visite guidate, educazione ambientale.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA