AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU Isola delle Femmine

Oasi LIPU Isola delle Femmine
SUPERFICIE: 13 ha di sola isola a cui si aggiungono 2 ha di riserva marina. Riserva Naturale orientata dal 1997, zone di riserva integrale “A”. Oasi istituita in collaborazione con la regione Sicilia.
ANNO DI ISTITUZIONE: 1998
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: in auto: da Palermo, imboccare la circonvallazione in direzione Trapani, immettersi sulla A29, uscire dopo circa 5 km, allo svincolo di Isola delle Femmine, proseguire per il centro della cittadina e seguire le indicazioni per ‘Torre in terra’; gli uffici dell’oasi si trovano pochi metri dalla torre.
APERTURA AL PUBBLICO: tutto l’anno, tutti i giorni, solo su prenotazione (con orario 8,30-13 e 14,30-17,30).
Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro visite. Possibili chiusure nei mesi invernali per le condizioni meteomarine.
INFORMAZIONI: Oasi LIPU Isola delle Femmine, via A. Vespucci 72, Isola delle Femmine (PA), tel. 091/8616167.

Isola delle Femmine

Storicamente il nome sembra derivare da Insula Fimi, isola di Eufernio, dal nome del governatore bizantino della Sicilia. La più evidente testimonianza storica della presenza umana è la torre eretta alla fine del XVI secolo a difesa dei frequenti attacchi dei pirati. Ad accrescere il valore archeologico dell’arca contribuiscono alcuni resti di vasche per la preparazione del garum, ricercata salsa di pesce esportata in tutto il Mediterraneo, tipica della civiltà ellenistica, e il ritrovamento nei fondali marini di anfore romane e puniche.

La sorprendente varietà di habitat ha permesso la conservazione di un patrimonio fioristico di circa 144 specie. La formazione a gariga con arbusti di lentisco e barbosa occupa la parte centrale dell’isola. Le fioriture di iris, romulea e ginestrino, caratterizzano la steppa mediterranea. Tappeti di malva, mandragora ed erba stella ricoprono i tratti a praticelli. La vegetazione della fascia costiera comprende piante resistenti alla salsedine tra cui il ginestrino delle scogliere, lo statice e la salicornia. Tra le componenti erbacee spiccano con i loro delicati colori l’asfodelo, il gladiolo dei campi e la speronella.

L’isolamento geografico, che offre protezione dalle aggressioni umane e la ricchezza di risorse alimentari costituiscono gli elementi caratterizzanti di quest’isola, consentendo l’insediamento e la rapida espansione numerica di una delle colonie dì gabbiano reale mediterraneo più importanti del mar Tirreno. Proprio grazie all’isolamento geografico e alla ricchezza di risorse alimentari è stata infatti scelta da diverse specie di uccelli migratori come punto obbligato e di sosta dove fuggire dai pericoli della terraferma. Sull’isola si fermano per riprendere le forze prima di ripartire il cormorano, l’airone cenerino, il martin pescatore e la garzetta. Analogo asilo sul luogo trovano altre specie come il codirosso spazzacamino, la cappellaccia e la cutrettola, oltre ai rapaci delle aree circostanti come la poiana ed il falco pellegrino. Oltre alle diverse specie di uccelli, sono inoltre presenti la lucertola campestre, il biacco, il coniglio selvatico, numerose coloratissime farfalle come l’icaro e la zigena insieme a diversi coleotteri.

La zona di riserva marina comprende alcuni tra i fondali più interessanti che circondano l’isola, la cui principale caratteristica è data dalla varietà di ambienti: estese praterie di posidonia oceanica, indicatore di purezza delle acque, fondali sabbiosi regno della pinna nobilis, imponente bivalvo minacciato di estinzione, anfratti e pareti rocciose che offrono sicura dimora a innumerevoli esseri viventi. La flora subacquea occupa un ruolo rilevante nel regno vegetale dell’isola con oltre 100 specie di alghe tra cui la Chystoseira mediterranea, la rosa di mare e la coda di pavone. Polpi, nudibranchi, ricci, cavallucci marini, stelle di mare popolano i bassi fondali. Madrepore, attinie e conchiglie danno luce, con i loro colori, anche alle zone più profonde. La presenza di plancton e di correnti marine attira pesci pelagici come le ricciole, i palarniti e i pesci luna. Meravigliose gorgonie rosse si dipartono dalle rocce che formano una parete, tra i 35 e i 42 metri di profondità, ricca di anfratti e fenditure scelte come dimora da maestose cernie e timide aragoste.

È in via di realizzazione un Percorso natura che si snoderà lungo tutta l’isola, costeggiando il perimetro. Percorrendo il sentiero, munito di cartelli esplicativi, sarà possibile ammirare la straordinaria bellezza dei suoi abitanti e delle sue essenze botaniche passando vicino alla torre diroccata del XVI secolo e al Centro didattico. Il Centro visite dell’oasi è localizzato sul lungomare di isola delle Femmine prospiciente l’isola.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA