AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU Lacchiarella

Oasi LIPU Lacchiarella
SUPERFICIE: 40 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1997
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: dal 1988 l’oasi, che si trova all’interno del Parco Agricolo Sud Milano, è Parco Locale di Interesse Sovracomunale. Oasi istituita in collaborazione con il comune di Lacchiarella e il Parco Agricolo Sud Milano. INFORMAZIONI: Oasi LIPU Lacchiarella, Lacchiarella (MI), tel. c/o LIPU Milano 02/29004366.
PERIODO DI VISITA: tutto l’anno, da mercoledì a venerdì dalle 9 alle 13 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 18,30.
Visite per gruppi o scolaresche: tutto l’anno, da prenotare alla LIPU Milano, tel. 02/29004366. Possibili chiusure nei mesi invernali per le condizioni atmosferiche.
COME ARRIVARCI: in auto. L’ingresso dell’oasi si trova lungo la Strada Provinciale 40 (Binasco-Melegnano) al chilometro 5.
In treno. Linea Milano-Pavia, stazione di Villamaggiore, 2 chilometri a piedi lungo una strada comunale tra i campi.

Lacchiarella

Nata dall’abbandono di un gruppo di terreni agricoli, l’area che ospita l’Oasi LIPU Lacchiarella è andata incontro a un rapido processo di rinaturalizzazione in cui alberi e arbusti tipici della Pianura Padana hanno spontaneamente ricolonizzato lo spazio lasciato libero dall’uomo. Un bosco selvatico, alle porte di Milano, attraversato da un fontanile, piccola sorgente un tempo comune, con una folta vegetazione ripariale e un intricato sottobosco di rovi e arbusti.

Gli ambienti dell’oasi sono estremamente rari nella pianura agricola: vaste aree a prato selvatico si alternano a zone cespugliate in cui prevalgono il rovo, il prugnolo e la rosa canina, arbusti dalle incantevoli fioriture primaverili che in autunno si ricoprono di bacche, cibo prezioso per molti animali. Nei boschi prevalgono i salici e il pioppo bianco, mentre nelle zone più asciutte predominano la farnia e l’acero campestre.

L’Oasi LIPU Lacchiarella vanta la presenza, in ogni periodo dell’anno, di un gran numero di specie di uccelli nidificanti e altrove minacciate per la diminuzione degli habitat adatti. Tra queste ricordiamo l’averla piccola e la sterpazzola, specie tipiche delle zone aperte e dei cespugli e l’allodola che nidifica nei prati. Lungo le rogge, piccoli canali all’interno dell’oasi, non è difficile incontrare la gallinella d’acqua e il martin pescatore e il cielo è solcato dal volo pacato di aironi cenerini, nitticore e garzette che frequentano l’oasi per cacciare o per il riposo notturno.

Nella primavera avanzata l’aria risuona dei canti della cinciallegra e della cinciarella, della capinera, del cuculo, del torcicollo, picchio molto mimetico, e delle risate schioccanti del picchio rosso maggiore, i cui fori sui pioppi sono ben visibili lungo il Sentiero natura. Le dispute canore degli usignoli accendono di suoni l’afa delle sere estive. Come ogni isola di natura indisturbata, l’Oasi LIPU Lacchiarella costituisce anche un importante punto di attrazione per gli uccelli in migrazione: mentre il pallido velo delle brume autunnali si adagia sulle campagne a riposo, arrivano numerose specie di passeriformi, limicoli e rapaci, tra cui la poiana e il gufo comune.

Le impronte, le tracce di nocciole e di ghiande rosicchiate sono segni inequivocabili della presenza della volpe, della faina, del moscardino e dell’arvicola. Fra i rettili incontriamo il biacco e il saettone; lungo le rogge le natrici dal collare si appostano a caccia di rane mentre tra i bassi arbusti riconosciamo il verdissimo ramarro. Ma uno spettacolo d’eccezione è offerto in primavera dall’incalcolabile numero di farfalle presenti nei prati, dalle libellule coloratissime lungo i canali e dagli incessanti andirivieni di pipistrelli.

L’Oasi LIPU Lacchiarella è suddivisa in un’area didattica e in una zona dove l’accesso non è consentito perché possa fungere da rifugio indisturbato per la fauna in qualsiasi stagione dell’anno. L’area didattica è dotata di un percorso ad anello, che si snoda lungo le rogge ed attraversa i caratteristici ambienti del bosco e del prato selvatico. Una serie di pannelli didattici accompagnano la visita; tuttavia, per meglio apprezzare la natura dell’oasi, consigliamo di utilizzare un binocolo e di richiedere, gratuitamente, la visita guidata dagli operatori LIPU.

L’oasi è munita di un Centro visite, aula didattica per scolaresche, Sentiero natura, pannelli didattici. Nel corso dell’anno si organizzano una serie di eventi per dare a tutti, la possibilità di conoscere il mondo naturale anche attraverso l’esperienza diretta ed il divertimento.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA