AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU Massaciuccoli

Oasi LIPU Massaciuccoli
SUPERFICIE: 47 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1985
È all’interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore – Massaciuccoli.
Oasi istituita in collaborazione con Parco Regionale Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli e regione Toscana.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: Autostrada A12 Genova – Livorno, prendere la bretella Viareggio – Lucca in direzione Lucca, uscita Massarosa. Percorrere la Strada Statale 139 (Sarzanese Valdera) in direzione Lucca, fino a Quiesa, al paese girare a destra in direzione Massaciuccoli. Nella piazza del porticciolo è localizzato il Centro visite dell’Oasi LIPU.
PERIODO DI VISITA: tutto l’anno, tutti i giorni (con orario 9-19).
Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro visite.
Il Centro visite è accessibile ai portatori di handicap.
INFORMAZIONI: Oasi LIPU Massaciuccoli, via del Porto 6, località Massacciucoli 55050 (PI) – tel. 0584/975567.

Massaciuccoli

Alloggiato in una grande depressione originata dalla formazione dell’Appennino, il lago di Massaciuccoli rappresenta lo stadio avanzato di una antica laguna costiera, arretrata con l’avanzare della linea di costa e il ripascimento dei sedimenti trasportati dai fiumi della piana pisana e versiliese. Oggi, con un’estensione di circa 2000 ettari, rappresenta la zona umida più importante della Toscana. L’oasi si mostra agli occhi dei visitatori come uno stagno costiero circondato da una vasta fascia di vegetazione palustre. I vasti letti di canneto e quelli ancora più interessanti e rari di falasco si alternano a piccole aree di tifa creando le giuste condizioni di vita per una flora molto diversificata. La grande felce Osmunda regalis, residuo di antichi climi caldi e umidi, e la rara liana Periploca greca si susseguono all’affascinante e carnivora Drosera rotundifolia.

Situato dove la costa tirrenica incontra le Alpi, apuane, il lago di Massaciuccoli occupa una posizione eccezionale per il transito e la sosta degli uccelli migratori ed è un’entusiasmante palestra di birdwatching, con oltre 260 specie censite negli ultimi anni. In inverno gli svassi maggiori e i cormorani si immergono a pesca di finche e muggini, mentre nella palude si possono facilmente incontrare aironi cenerini, garzette, beccaccini, aironi bianchi maggiori e guardabuoi, o ammirare l’inconfondibile sagoma del falco di palude che volteggia sui canneti.

Quando i gabbiani comuni in febbraio iniziano a vestire la livrea nuziale coprendo il capo col cappuccio marrone, arrivano i primi migratori, pittime reali e marzaiole. Ma è in marzo e aprile che il lago riserva gli spettacoli più allettanti: numerose anatre in viaggio verso nord si uniscono a una moltitudine di trampolieri come totani, pettegole, piro piro, combattenti mentre in aria si può assistere agli acrobatici voli del falco di palude e risuona il canto del tarabuso, un raro airone di cui il lago vanta la popolazione più importante d’Italia. Poi ancora a vocette, mignattai, volpoche e i mignattini comuni, piombati e alibianche che a centinaia sorvolano le acque. La primavera è anche il periodo migliore per ammirare gli spettacolari tuffi del falco pescatore e le piccole colonie del più elegante trampoliere, il cavaliere d’Italia. In settembre e ottobre il ciclo termina con la grande migrazione autunnale.

Sotto la superficie dell’acqua, tra la folta vegetazione, è possibile scoprire un pulsante universo vivente di piccoli crostacei dalle forme bizzarre e fantasiose. Molluschi acquatici, un’infinità di insetti tra cui una ricchissima varietà di libellule, bisce dal collare, raganelle e rospi smeraldini sono solo alcuni degli altri protagonisti selvatici del lago.

Dal Centro visite dell’oasi parte il Sentiero natura che raggiunge i due capanni di osservazione. L’area è attrezzata con camminamenti a palafitta e la passeggiata è piacevole e interessante, ma se si vuole cogliere in pieno la bellezza del lago l’oasi propone diverse possibilità di escursione sull’acqua, in battello per gruppi, in barchino o in canoe per singoli visitatori.

L’Oasi LIPU Massaciuccoli è dotata di un Centro visite, sala proiezione, laboratorio didattico, Sentiero natura, due capanni di osservazione; è possibile il pernottamento nella foresteria (17 posti letto). In fase di realizzazione un Centro anatidi e un Museo del lago. Numerosi gli eventi organizzati: campi estivi per i bambini, osservazioni botaniche, week-end natura, campi lavoro, eventi speciali per non vedenti, appuntamenti fissi come “La notte di San Lorenzo” per osservare gli astri, “Il solstizio d’estate” con gita in battello al tramonto e il raduno di canoisti “Birdwatching in canoa”.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA