AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU Santa Luce

Oasi LIPU Santa Luce
SUPERFICIE: 105 ha di lago e 10 ha di fascia perimetrale.
ANNO DI ISTITUZIONE: 1992,
Area Naturalistica Protetta di Interesse locale dal 1997. Oasi istituita in collaborazione con Solvay Italia, provincia di Pisa e comune di Santa Luce.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: Strada Statale n° 206 Cecina-Pisa; prima di Cecina bivio a sinistra per Santa Luce, dopo 1 km circa si trova sulla destra l’entrata dell’oasi. È consigliabile parcheggiare l’auto e percorrere a piedi il breve tratto che porta al cancello.
PERIODO DI VISITA: da settembre a giugno nei giorni di sabato, domenica e festivi (con orario 9-18). In luglio e agosto il sabato (15,30-21,30) e domenica (8,30-12,30 e 15,30-21,30).
È gradita la prenotazione. Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro visite.
INFORMAZIONI: Oasi LIPU Santa Luce, via Rosignanina 35, Santa Luce (PI) – tel. c/o responsabile oasi Paola Consani 0586/580376 e 0338/3282793.

Santa Luce

L’oasi, immersa fra colline e campi coltivati nel bel mezzo della campagna toscana, comprende l’intera superficie di un piccolo lago ed una fascia perimetrale caratterizzata da una lussureggiante vegetazione palustre, colonizzata nel tempo da numerose specie di fauna acquatica. Il lago di Santa Luce fu realizzato dalla Solvay Italia negli anni Sessanta come bacino di raccolta per fronteggiare eventuali incendi agli stabilimenti dell’azienda situati lungo la costa.

Oggi, perfettamente naturalizzato, il lago luccica come una perla preziosa incorniciata dal verde dei boschetti di salice, tamerice, robinia e olmo. I sentieri sono arricchiti da fitti tratti di macchie e siepi di rovo, prugnolo, sanguinella, biancospino e rosa canina che in primavera diventano, con violette, pervinche ed orchidee selvatiche, gli artefici di uno spettacolo di rara bellezza. Nella parte meridionale dell’oasi incontriamo piccoli boschetti sempreverdi (leccio, lentisco, fillirea) circondati da prati incolti.

L’Oasi LIPU Santa Luce, con le oltre 150 specie censite, rappresenta un’importante area di sosta per gli uccelli migratori e ogni stagione ha i suoi protagonisti. In inverno il lago si popola di anatre multicolori quali moriglioni, alzavole, germani reali, fischioni, mentre i cormorani danno spettacolo stando posati sui rami degli alberi con le ali spiegate ad asciugare al sole. In estate i canneti si popolano di piccoli uccelli poco appariscenti come l’usignolo di fiume, la cannaiola e il cannareccione, mentre i tipici nidi “a fiasco” del pendolino ondeggiano sulle tamerici e il gruccione dai colori variopinti si insedia nella parte alta del lago.

Al mattino è facile incontrare il gheppio o la poiana in perlustrazione sui campi, oppure la sagoma del falco di palude mentre sorvola il canneto; la notte, invece, entrano in azione il barbagianni, la civetta e gli altri rapaci notturni. Ma la stagione più spettacolare resta la primavera: le colline in fiore fanno da scenario alle parate nuziali dello svasso maggiore, divenuto il simbolo dell’oasi. Anche i migratori compaiono sul lago e lungo le sue rive, soprattutto gli aironi come la nitticora, la garzetta, il tarabusino e l’airone rosso. Non mancano all’appello le specie di bosco quali i rumorosi picchio verde e torcicollo e i più comuni pettirosso, fringuello, merlo e scricciolo, che trovano rifugio nei boschetti e tra le folte siepi di biancospino, rovo e prugnolo. In un ecosistema come quello del lago vi è un’enorme ricchezza di vita e di diversità biologica convivono eleganti libellule, colorate vanesse e grandi sfingi notturne, ma anche rettili e anfibi: dal comunissimo biacco alla più elegante natrice dal collare, al coloratissimo rospo smeraldino.

Fra i molluschi spicca l’anodonta, che abita le anse sabbiose del lago le cui acque sono ricche di cavedani, persici sole, anguille e lucci. Più schivi e crepuscolari l’istrice, il riccio e la volpe, che si possono scorgere sui pendii delle colline mentre scendono al lago per bere. Facilmente osservabili invece lungo tutto l’arco della giornata il cinghiale e la nutria. Lungo la sponda meridionale è stato realizzato un sentiero lungo 2 chilometri che conduce ad una schermatura di cannuccia con alcune feritoie per l’osservazione. Ai bambini invece è dedicato il percorso didattico “Il sentiero Racconta” aperto in primavera.

L’Oasi LIPU Santa Luce dispone di Centro visite, laboratorio didattico e artistico, torretta panoramica, Sentieri natura. Sono in via di realizzazione i capanni di osservazione e la Casa delle farfalle. Divertenti e numerosi gli Eventi natura organizzati durante l’anno: percorso per riconoscere le erbe officinali, concerti di musica classica, feste per i bambini, censimenti didattici, liberazioni di rapaci, corsi di disegno naturalistico.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA