AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU Torrile

Oasi LIPU Torrile
SUPERFICIE: 32 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1988
Riconosciuta dal Ministero Ambiente nell’elenco delle aree protette dei Ministero Ambiente (Bianello, Casacalenda).
ACCESSIBILITÀ: Seguendo la Strada Statale n. 343 da Parma in direzione Colorno, all’altezza di San Polo di Torrile seguire le indicazioni per l’Oasi LIPU Torrile.
APERTURA AL PUBBLICO: tutto l’anno nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica (con orario 9-13 e 15-19).
Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro visite.
Possibili chiusure nei mesi invernali per le condizioni atmosferiche.
L’oasi è accessibile ai portatori di handicap.
INFORMAZIONI: Oasi LIPU Torrile, via Salvatore Aliende, 43030 Torrile (PR) – tel. 0521/810606.

Dove un tempo si estendevano paludi sconfinate, le più vaste d’Italia, l’uomo ha modificato la natura selvatica trasformandola nelle fertili aree agricole che oggi caratterizzano i paesaggi della Pianura Padana. Nel comune di Torrile, in provincia di Parma, la LIPU ha ricreato un lembo di questa antica palude: con l’Oasi LIPU Torrile è nato così il primo esempio in Italia di “restauro ambientale”.

L’ambiente dell’ecosistema palustre è stato ricreato proprio per favorire la nidificazione e la sosta degli uccelli acquatici. Sponde basse e degradanti, livelli differenziati delle acque, isole e diversa vegetazione sono il segreto per cui l’Oasi LIPU Torrile è diventata un piccolo paradiso per uccelli e birdwatcbers.

I migliori indicatori del successo dell’esperienza di restauro ambientale sono gli uccelli, basti pensare che in pochi anni nell’oasi sono state osservate più di 250 specie.

Gli aironi, quali nitticora, garzetta, airone bianco maggiore, airone rosso ed airone cenerino, fanno spesso la loro comparsa alla ricerca di pesci, rane e insetti che qui sono abbondantissimi.

Poi le anatre: dai colori sgargianti dei maschi ai mimetismi delle femmine.

In inverno e durante le migrazioni è possibile osservare stormi anche numerosi di germano reale, codone, mestolone, fischione, alzavola, marzaiola e moriglione.

Ma la specie che in primavera attira maggiormente l’attenzione dei visitatori è il cavaliere d’Italia, inconfondibile per le lunghissime zampe rosse, il piumaggio bianco e nero e il becco sottile. Gli isolotti che costellano gli specchi d’acqua dell’oasi sono i luoghi preferiti dal cavaliere, oltreché da sterne e fraticelli, per farvi il nido. Tra i trampolieri presenti anche il piviere dorato, il piovanello pancianera, il combattente, il beccaccino ed il chiurlo maggiore. Il fiume Po che scorre vicino è come una grande “autostrada” percorsa dai migratori. Così in primavera e autunno arrivano all’oasi specie rare come il falco pescatore, l’albanella minore, la cicogna nera.

Qualche segnalazione eccezionale avviene anche nel periodo invernale, come quelle della stupenda aquila di mare e del velocissimo falco pellegrino. Se gli uccelli hanno rapidamente affollato l’oasi, altrettanto sorprendente è stata la colonizzazione della piccola fauna. Rane verdi, rospi comuni e rospi smeraldini hanno subito occupato i nuovi stagni. Sulle sponde si possono osservare le tane delle piccole arvicole, roditori abilissimi nello scavare e numerose sono le tracce di altri mammiferi quali faina, volpe, puzzola e donnola. La fauna ittica include invece lucci e carpe, tinche e alborelle.

Gli itinerari dell’Oasi LIPU Torrile si sviluppano lungo percorsi su passerelle in legno, in parte sospese sull’acqua, che portano ai capanni. Un primo itinerario parte dal Centro anatidi dove osservare la moretta tabaccata, il fistione turco, l’oca selvatica e la gallinella d’acqua, attraversa un bosco umido fino al rettilineo con i capanni di osservazione che si affacciano su specchi d’acqua che a seconda delle stagioni si arricchiscono di anatre, aironi e sterne. Dal secondo percorso ci si affaccia invece sullo specchio d’acqua dove dal Capanno dei cavalieri si possono osservare cavalieri d’Italia e rondini di mare che nidificano sugli isolotti appositamente creati. Proseguendo si arriva al capanno che si affaccia alla voliera delle cicogne. L’Oasi LIPU Torrile è dotata di un Centro visite con sala didattica e ludoteca, sei capanni di osservazione, pannelli didattici, Centro anatidi, Centro cicogne, parcheggio con possibilità di pernottamento per camper (previo accordo con l’oasi). Numerose le attività: biciclettate, escursioni notturne e all’alba, eventi natura, educazione ambientale.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA