AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi WWF Alvisopoli

Oasi WWF Alvisopoli
SUPERFICIE: 4 ha
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: in Veneto nel comune di Portogruaro in provincia di Venezia. Dall’autostrada A4 nel tratto Mestre Trieste, uscita Portogruaro verso Fossalta di Portogruaro; da questo centro seguire le indicazioni per l’Oasi WWF (2 km a nord est). In treno si scende alla stazione di Fossalta di Portogruaro lungo la linea Venezia S.L. – Trieste – Villa Opicina. A 2 km di distanza si trova il centro di Alvisopoli, in prossimità dei quale c’è l’oasi.
INFORMAZIONI: le visite all’oasi sono guidate.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Centro visite, tel.0421/248097.

Un tempo le pianure non erano sterminate distese di mais, di grano, di girasoli, ma erano boschi e acquitrini, erano acque e tronchi, uccelli e foglie. Le foreste alluvionali si estendevano a perdita d’occhio, regno di rane, aironi, pesci e falchi; insieme a una rigogliosa vegetazione ripariale, seguivano, lungo le pianure, il corso dei fiumi per poi venire, nei periodi di piena, in gran parte sommersi. Nascevano in questi ambienti magici le più belle leggende del nostro paese, le storie più inquietanti, le favole più tristi, animate da streghe, folletti, orchi, tutto ciò che nella mente umana il buio dei boschi e l’acqua segreta di paludi e stagni riesce a evocare. Oggi no. Oggi anche le pianure venete sono tutto quello che noi conosciamo, distese di coltivazioni alternate a capannoni industriali e fabbriche, dove trattori e trebbiatrici, porcilaie e ciminiere hanno rotto per sempre l’incanto.

Le acque sono divenute lunghi cordoli irregimentati dal cemento, canali di irrigazione, scuri solchi senza segreti, forieri di morte per pesci, insetti, uccelli e anfibi. Ma nel comune di Portogruaro, ad Alvisopoli, negli scarsi 4 ettari di bosco e stagni si è conservato intatto, quasi per magia, un vero e proprio monumento naturale, un piccolo frammento di foreste alluvionali, bellissimo mondo diviso tra acque e foreste. Le acque sono quelle del fiume Tagliamento che, con pozze, stagni e un laghetto, attraversano tutta l’oasi alimentando il bosco. Il visitatore che provenga dai territori adiacenti, testimoni delle tante alterazioni provocate dalle attività umane, non può non rimanere colpito dalla bellezza del piccolo bosco.

Viene voglia di percorrere il breve sentiero ombroso in punta di piedi, di lasciarsi avvolgere dai richiami e dai suoni di picchi, cince, usignoli di fiume, capinere, di farsi precedere dal gracidare di raganelle, dai tonfi delle rane, dai voli delle upupe. Camminando su ponticelli di legno, costeggiando e quasi toccando l’acqua è bene non avere fretta: solo così si potranno scorgere i movimenti di un gambero di fiume, scoprire la fioritura del fior di stecco o del sigillo di Salomone, imparare a distinguere le fronde della farnia da quelle del carpino bianco, quelle del frassino da quelle dell’olmo, scoprire il nido di un picchio verde o le impronte sul fango di un riccio.

Vera e propria oasi per la fauna minore fra cui faine, donnole, pipistrelli e ghiandaie, in realtà Alvisopoli rappresenta un piccolo grande esempio di tutela del nostro patrimonio naturale dal quale alcuni di noi avrebbero molto da imparare. A chi rimanesse qualche ora per vagabondare nei dintorni dell’oasi si consiglia la visita dell’omonimo borgo dove si trova la villa Mocenigo: un esempio unico di città immaginata e creata alla fine del 1700 per volontà dalla nobile famiglia dei Mocenico, il cui obiettivo era farne un piccolo modello urbanistico che fosse di esempio e indirizzo per i territori circostanti. Non lontano si trova la foce del Tagliamento (Bibione), dove fra dune e ambienti umidi è possibile godere delle fioriture delle sabbie e, con un binocolo al collo, osservare gli uccelli acquatici.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA