AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi WWF delle Abetine

Oasi WWF delle Abetine
SUPERFICIE: 800 ha
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: l’Abetina di Rosello si raggiunge dall’Autostrada A14 Bologna-Canosa, uscita Val di Sangro, proseguendo sulla superstrada fino all’uscita Villa Santa Maria: da qui per Giuliopoli e quindi Rosello, seguendo le indicazioni per l’oasi WWF. Dalla fondovalle Sangro, che si può prendere da Venafro o da Castel di Sangro, si deve uscire sempre a Villa Santa Maria. L’Abetina di Selva Grande si estende nel comune di Castiglione Messer Marino.
PERIODO DI VISITA: le visite si svolgono tutto l’anno.
INFORMAZIONI: per informazioni chiamare 0872/948444 oppure 085/8210615. L’Abetina di Selva Grande è ancora in fase di allestimento, ma per eventuali visite si può far riferimento al Centro visite di Rosello.

L’Oasi delle Abetine

Qualche anno fa un’indagine del WWF tra un campione molto vario di pubblico, stabilì che gli italiani, quando pensano alla natura, pensano ad un bosco. E, in effetti, la ricchezza di vita vegetale e animale che contraddistingue questi ambienti è tra le maggiori in assoluto. Non solo: al bosco diamo significati che vanno oltre il mondo naturale, per toccare altre sfere culturali, emotive e fantastiche. Le abetine abruzzesi sono tutto questo.

Boschi di grande valore naturalistico e paesaggi fantastici, nel vero senso della parola.

Con il nome di Oasi delle Abetine s’intendono più aree gestite dal WWF e in particolare un’oasi ormai storica, la riserva dell’Abetina di Rosello, e l’Abetina di Selva Grande. Entrambe le aree si estendono nella provincia di Chieti, al confine con il Molise. I boschi sono formati da abete bianco, che si presenta da solo, oppure misto al faggio. La riserva di Rosello si sviluppa a un’altitudine tra gli 850 e i 1179 metri ed è bagnata dal torrente Turcano. Protegge un bosco di abeti bianchi a cui si associano il faggio e altre specie arboree interessanti; aceri, tra cui il raro acero di Lobelius, il tasso, il tiglio, il frassino maggiore, l’olmo montano, il carpino bianco, il cerro, il nocciolo e il sorbo montano. Ricchissimo il sottobosco, con piante molto belle come il croco, la scilla, il sigillo di Salomone, l’aquilegia e tante altre, comprese alcune orchidee. Molti gli animali: a cominciare dai picchi, qui con varie specie tra cui il raro picchio nero, e poi i rapaci, come l’astore, lo sparviero, la poiana e, tra i notturni, l’allocco e il gufo comune. L’ombra dei rami e del fogliame è il regno dei piccoli uccelli: fringuello, ciuffolotto, regolo, fiorrancino, varie cince.

I mammiferi sono rappresentati dalle specie più nobili: lupo, gatto selvatico, martora e capriolo, oltre alle specie tipiche dei boschi misti. Anche gli anfibi sono tanti e importanti, a cominciare dalla bellissima salamandrina dagli occhiali e dalla salamandrina pezzata. Nel Turcano è presente l’ormai raro gambero di fiume. L’Abetina di Selva Grande, che si estende per 800 ettari, è suddivisa in tre parti: il bosco di abete bianco, naturale prosecuzione di quello di Rosello, la faggeta e le aree pascolo. Tra le specie animali più significative, anche qui spicca la presenza del lupo. Interessante anche la presenza dell’astore e del nibbio reale. Numerosi i piccoli uccelli dei prati come gli zigoli.

Per le visite si comincia dal paese di Rosello, con una sosta al Centro visite dove sono allestite mostre e altri materiali informativi. Poi, seguendo le indicazioni, si va verso il cuore della riserva: qui s’incontra l’area faunistica del capriolo e subito dopo l’arca attrezzata con pannelli didattici. Quindi si prende il Percorso natura che si snoda per 700 metri nel bosco. È una passeggiata piacevole e ricca di scoperte: servono scarpe da escursione e vestiario a strati, da montagna, possibilmente mimetico. Utilissimi il binocolo e una guida alla flora spontanea: è divertente, oltre che utile, riconoscere le specie presenti. Il periodo migliore per visitare l’oasi delle abetine è la tarda primavera, l’estate e l’autunno: d’inverno dominano la neve e il gelo.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA