AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale

Oasi WWF Lago di Alviano

Oasi WWF Lago di Alviano
SUPERFICIE: 900 ha circa
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: in Umbria ai confini con il Lazio, nei comuni di Guardea, Alviano e Monticchio (Tr). Uscire dall’Autostrada del Sole ad Attigliano, raggiungere poi l’abitato di Madonna di Porto in direzione di Alviano Scalo e seguire le indicazioni per l’oasi. In treno si scende alla stazione ferroviaria di Alviano (linea Roma-Milano).
PERIODO Di VISITA: dal 1° settembre al 30 aprile, il sabato, la domenica e i festivi per i visitatori singoli e i gruppi organizzati, alle 10 e alle 14; per le scolaresche gli altri giorni (escluso il martedì) su prenotazione presso l’oasi, tel. 0744/903715.

Lago di Alviano

L’Oasi di Alviano, al confine tra Lazio e Umbria, segue il corso lento, lentissimo del fiume romano per antonomasia, il Tevere, che qui, interrotto da una diga dell’ENEL, si allarga, si adagia, catturando e facendosi catturare da una natura rigogliosa: sono ora canneti impenetrabili, ora tratti di uno splendido bosco igrofilo, ora giunchi e tife, ora distese di lenticchie d’acqua e ciuffi di iris gialli. Le acque del Tevere, in questo tratto pigre e tranquille ma, soprattutto, ancora pulite e limpide, formano un vero e proprio lago la cui profondità media raramente supera i 30 cm. Ma bastano 30 cm d’acqua e il silenzio delle doppiette per trasformare la verde campagna umbra in una zona umida, pullulante di vita.

Una volta tanto è doveroso riconoscere che in questo angolo dell’Umbria è stato l’uomo a creare una vera e propria oasi di alberi e acque: ontani, salici e pioppi sono infatti cresciuti in fretta, avvolgendo e incorniciando l’invaso creatosi a seguito della costruzione di una diga a scopi idroelettrici nel 1964. Sono oggi 100 gli ettari di bosco igrofilo che arricchiscono il già alto valore del comprensorio. È questo oggi uno degli ambienti umidi più importanti dell’Umbria che, trovandosi lungo la linea migratoria che segue il corso del Tevere, costituisce una tappa vitale per numerosissime specie di uccelli acquatici come aironi, cormorani, moriglioni, morette, mestoloni. Ma è anche il regno dei rallidi come tarabusini, beccaccini, nitticore, gallinelle e tanti altri che vivono principalmente nel folto del canneto. L’oasi vanta inoltre la presenza di specie più rare come l’oca selvatica, il falco pescatore, la spatola, il mignattaio, la pittima reale. Fra le lenticchie d’acqua e la vegetazione sommersa vivono numerosi anfibi che costituiscono, insieme ai pesci, la fonte di cibo di una avifauna cosi ricca da aver raggiunto in alcuni anni i 6000 individui. Non mancano tuttavia diversi mammiferi fra cui dominano le nutrie che, riunite in colonie, sono ormai presenti in buon numero dentro ai confini dell’oasi.

La visita è facilitata da camminamenti, passerelle sull’acqua, torrette di avvistamento e tutta l’area protetta viene gestita con grande passione, sperimentando nuove tecniche acquisite in Inghilterra e in Olanda. Recentemente per facilitare la nidificazione di anatre, aironi e svassi sono state create alcune isolette artificiali al centro dell’invaso. Popolano i canneti numerosi uccelli grandi e piccoli che ci testimoniano la loro presenza con canti e velocissimi movimenti: sono nomi poco conosciuti come pendolino, migliarino di palude, basettino, cannaiola e altri più noti come martin pescatore e usignolo di fiume. Qualche volta al tramonto, quando non si vorrebbero lasciare più le luci del lago, è possibile sorprendere il volo radente sui campi coltivati della leggerissima albanella, uno dei tanti rapaci minacciati del nostro paese.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA