AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi WWF Miramare

Oasi WWF Miramare
SUPERFICIE: 30 ha, più 90 di protezione.
ANNO DI ISTITUZIONE: l’area protetta è stata istituita nel 1973. Nello stesso anno ha avuto inizio la gestione del WWF Italia: è questa la prima Oasi blu dell’associazione. Nel 1986 è diventata anche la prima Riserva Marina di Stato. Ancora oggi, con l’esclusione di Ustica, è l’unica riserva marina avviata e funzionante in tutta Italia.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: in Friuli Venezia Giulia, nel golfo di Trieste, davanti al castello e al parco di Miramare. Percorrendo la Strada Statale 14 litoranea che collega Trieste a Monfalcone, seguire le indicazioni per l’Oasi WWF. In treno si può scendere alla vicinissima stazione di Miramare, sulla linea Trieste-Monfalcone-Venezia. In alternativa si può scendere alla stazione di Trieste Centrale e percorrere in bicicletta gli 8 km di litorale sistemato a giardino (sono frequenti anche i mezzi pubblici).
PERIODO Di VISITA: la parte terrestre è sempre aperta. Le visite subacquee sono possibili dal 1° aprile al 30 ottobre, il sabato e la domenica su prenotazione presso la segreteria del parco, tel. 040/224147. Per tutte le altre informazioni circa le attività della riserva contattare la segreteria

Miramare

L’Italia è una lingua di terra bagnata da 8000 chilometri di costa. 8000 chilometri di spiagge, di falesie, di baie, di golfi, di scogli, di calette, di penisole e di isole non sono certo pochi. Eppure solo in alcuni, brevi, brevissimi tratti le acque e la costa si trasformano in un giardino incantato, in un angolo di paradiso, in un luogo dove potere conoscere e rispettare il mare e i suoi abitanti. Uno di questi è l’Oasi di Miramare. Il parco marino risale al 1973, seguito nel 1986 dall’istituzione della Riserva Marina. Sono quindi 25 anni che questo tratto di mare, insieme al suo popolo, vengono gelosamente difesi. Cinque interi lustri durante i quali pesci, polpi, ostriche e altri organismi hanno avuto l’opportunità di nascere, crescere e invecchiare, senza la minaccia di arpioni, fiocine e ami.

I lenti movimenti fiduciosi di salpe e cernie, murene e crostacei rendono infatti irripetibile la visita di quest’oasi marina, unica per la varietà e ricchezza di ambienti. Qui infatti, lungo una scogliera calcarea, le correnti marine che risalgono lungo le coste della ex Iugoslavia si incontrano con quelle dolci dei fiumi Timavo e Isonzo avvolgendo il visitatore in un turbinio di colori, forme e organismi. Dove la scogliera digrada lentamente verso il mare aperto, caratterizzato dai fondali sabbiosi, regnano le praterie di Cymodocea nodosa, che accoglie nel suo ondeggiare sinuoso salpe, stelle, polpi, ricci e splendidi bivalvi come la Pinna nobilis. Si mimetizzano fra le sabbie sogliole, triglie e rombi.

Il tratto di costa antistante il castello, che precipita con una scarpata fino a 18 metri di profondità, è il regno della fauna da scoglio, fra cui gamberi colorati, spirografi, anemoni e, ancora, stelle, labridi, saraghi, occhiate e ricciole. Ai più fortunati e attenti potrà capitare di incontrare un cavalluccio di mare quasi scomparso da altri ambienti costieri. Fra le tante alghe rosse, verdi e brune che colorano i fondali vale la pena di ricordare il raro Fucus virsoides, detto “quercia di mare”, minacciato altrove dall’inquinamento marino.

Spostandoci invece verso il mare aperto potremo imbatterci in dentici solitari, branchi di sardine e aguglie, gruppi frettolosi di cefali e colorate meduse. Chi non avesse voglia di immergersi con maschera e tubo, lasciando ad altri le meraviglie delle acque, potrà godere del bellissimo parco del castello, dove piante autoctone ed esotiche convivono in un’armonia antica, incorniciata dal castello e dallo splendido golfo di Trieste. È qui possibile passeggiare, rubando rari momenti di calma e tranquillità all’agitazione dei nostri giorni. Il castello ospita la direzione del parco, centro delle attività per il mare del WWF Italia, dove, fra corsi di aggiornamento, convegni, scuole estive, lezioni e sessioni di laboratorio, vengono formati e preparati i futuri paladini del mare.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA