AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Parco Intercomunale del Monte Polveracchio

Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
SUPERFICIE: 650 ha
PERIODO DI VISITA: l’Oasi del Polveracchio è aperta tutto l’anno, il giovedì, il sabato e la domenica alle ore 10 e alle ore 14 (15 durante l’ora legale); quella del Vallone della Caccia il sabato mattina.
INFORMAZIONI: telefonare al numero 0336/852287.

Monte Polveracchio

Il Parco del Monte Polveracchio comprende due diverse oasi, che però si sfiorano e corrispondono ai due versanti della stessa vetta; sono distanti poche centinaia di metri, ma alcuni aspetti del paesaggio sono diversi. Anche la storia che ha portato alla loro istituzione ha seguito strade e tempi differenti; resta però un unico blocco di natura e paesaggi tra i più affascinanti dell’Appennino meridionale.

Nell’insieme, il territorio ad oasi del monte Polveracchio appartiene alla catena dei monti Picentini, un massiccio che si estende a cavallo tra la provincia di Salerno e quella di Avellino e racchiude, in uno splendido scenario naturale, le cime più alte della Campania, come il monte Cervialto. L’ambiente è quello tipico appenninico: a cominciare dalla faggeta, ancora fitta, antica, matura; il sottobosco è folto e ricco di specie, con esemplari di agrifoglio e tasso anche secolari e numerosi fiori e anche orchidee selvatiche; c’è anche una stazione di betulla: è nascosta e di notevole interesse naturalistico.

La faggeta sale verso la cima fino a quando subentra la fascia ad arbusti e poi la prateria d’altitudine. Nell’altro versante, oltre a una splendida lecceta, di notevole importanza è la presenza di alcuni nuclei di pino nero: sulle rupi e nelle boscaglie, da 60 a 1600 metri, il pino nero domina ed è facile da riconoscere; ha caratteristiche simili a quello che vive sopra Villetta Barrea nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Negli avvallamenti umidi vivono ornielli, sorbi montani e maestosi aceri; i prati e le valli sono il regno di molte piante spesso rare o addirittura endemiche; tra le rocce brilla la bella carlina. Il paesaggio s’arricchisce di pareti e formazioni calcaree e soprattutto d’acqua, che scivola a valle con salti, anche alti, dando vita a corsi che confluiscono nel Sele, il fiume principale.

Ricca e variegata la fauna, con specie anche rare: da citare il lupo, qui presente con un piccolo branco, la martora, il gatto selvatico e il tasso.

Più comuni la volpe, la faina, la puzzola, il cinghiale, la donnola e vari roditori. Numerosi anche gli uccelli: ci sono l’aquila reale, il falco pellegrino, lo sparviero e altri rapaci; nel bosco s’incontrano le specie tipiche come la ghiandaia, il picchio verde e il raro picchio nero, altro simbolo dell’area. In alto, tra le rocce e le pareti, volano i gracchi corallini e il grande corvo imperiale; nelle praterie d’altitudine sopravvivono le ultime coturnici. Specie interessanti anche tra gli anfibi con la raganella, l’ululone dal ventre giallo, il tritone italico e la salamandra pezzata.

Il Parco Intercomunale comprende l’Oasi del Polveracchio e quella della Valle della Caccia; complessivamente sono circa 650 ettari di territorio protetto e, tra l’altro, compreso nel neo Parco Regionale dei Monti Picentini.

Un primo itinerario parte da Campagna, facilmente raggiungibile dall’autostrada Salerno – Reggio Calabria: dal centro, si sale verso il Santuario della Madonna di Avigliano e poi verso l’ingresso dell’oasi.

Qui si sosta a un piccolo Centro visite e poi si parte per l’escursione che segue Percorsi natura segnati e attrezzati con materiali didattici.

Un’escursione lunga ma piacevole che sembra un viaggio, bellissimo e completo, all’interno del mondo della faggeta.

Da Senerchia – che si raggiunge sempre con l’autostrada Salerno – Reggio Calabria, con uscita a Contursi e per la strada intercomunale Oliveto Citra – Senerchia -, invece, si prende una valle che segue un torrente e si apre a paesaggi sempre più selvaggi. Quando s’incontra una cascata è tempo di fermarsi. Occorrono scarpe comode da escursione, vestiario a strati, e una giacca antipioggia. Utilissimi il binocolo per osservare la fauna e una guida alla flora per riconoscere alberi, arbusti e fiori dell’area.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA