AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Parco Nazionale del Gargano

Parco Nazionale del Gargano
SUPERFICIE: 121.118 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1991
ALTITUDINE MASSIMA: 1008 m s.l.m.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: lo “sperone” della penisola si raggiunge dalle uscite di Poggio Imperiale, San Severo, Foggia e Cerignola dell’Autostrada Pescara-Bari e si percorre tutto con la Strada Statale 89 da cui si devia per tutte le località più interessanti.
INFORMAZIONI: Ente Parco Nazionale del Gargano, via Sant’Antonio Abate 119, 71037 Monte Sant’Angelo (FG), tel. 0884/565579, fax 0884/561348.
PERIODO DI VISITA: tutto l’anno.
ATTIVITÀ PER I VISITATORI: escursionismo naturalistico; è presente un museo naturalistico.
SENTIERI: esistono sentieri e itinerari segnalati.
ALLOGGIO: alberghi, pensioni e campeggi nei comuni dei parco.

Lo Sperone Verde

Le foreste del Gargano nei secoli sono passate nelle mani di longobardi, bizantini, saraceni, normanni, svevi, angioini e albanesi fino a che nel 1866 vennero acquisite dal demanio dello stato. Oggi il Parco Nazionale comprende tutto il promontorio del Gargano e si allunga fino alle zone costiere a sud di Manfredonia, proteggendo entro i suoi confini un complesso naturale di immenso valore. Ad iniziare dalle spiagge, dalle scogliere e dai loro faraglioni, ancora in ampi tratti integre, per passare alle grandi pinete in cui i pini d’Aleppo sporgono acrobaticamente sul mare dalle rocce, alle assolate garighe interne, alla macchia di ginepri, lentischi, mirti ed eriche che salendo si mescolano ai lecci, alle roverelle, alle famie e ai cerri maestosi. Intorno agli 800 metri di quota il faggio diventa protagonista e a stento ospita gruppetti di giganteschi tassi che arrivano ad avere tronchi di 2 metri di diametro. E poi ci sono ancora le steppe e le zone umide costiere.

Il Parco Nazionale del Gargano offre quindi agli amanti della natura e dell’osservazione della fauna una varietà di situazioni di grande interesse difficilmente riscontrabile in una sola area protetta. Nelle foreste vive il capriolo garganico, una razza purissima di dimensioni ridotte, difficilissimo da incontrare ma da seguire interpretando tracce e segni; abbondano i cinghiali e gli scoiattoli, vivono i tassi, le faine e tutte le schiere della schiva fauna forestale. Più facile scoprire con il binocolo nelle ombrose foreste un colombaccio, le ghiandaie o il raro picchio dalmatino.

Nelle zone del promontorio esposte a sud, più povere di vegetazione e caratterizzate da ampi tratti di pascoli a gariga, il birdwatcher potrà scoprire il rondone pallido, il passero solitario dal magnifico piumaggio blu, il gruccione multicolore e, cercandolo con pazienza, il capovaccaio, il piccolo avvoltoio bianco e nero frequentemente disegnato nei geroglifici egiziani che in queste zone ha uno degli ultimi rifugi della nostra penisola.

Altrettanto interessanti saranno le osservazioni ornitologiche nelle aree steppiche nell’entroterra di Manfredonia, dove se si è fortunati è ancora possibile osservare la gallina prataiola, ormai presente nel nostro paese solo in Puglia e in Sardegna proprio a causa della distruzione da parte dell’uomo di questi ambienti, quasi tutti ormai trasformati dall’irrigazione in coltivazioni estensive. Infine le grandi paludi di Frattarolo, a sud di Manfredonia, soprattutto dall’autunno alla primavera, brulicano di uccelli acquatici, di immensi gruppi di anatre selvatiche di ogni specie, di grandi branchi di oche “grigie”,

di trampolieri di ogni genere, dai piccoli gambecchi ai cavalieri d’Italia e alle avocette, fino agli aironi bianchi maggiori e ai mignattai dal bel piumaggio purpureo con riflessi metallici.

Per un solo Parco Nazionale, non è poco.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA