AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
SUPERFICIE: 71.000 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1998
ALTITUDINE MASSIMA: 1834 m
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: si trova nella zona centro orientale della Sardegna; si raggiunge da Nuoro da dove si prosegue per Dorgali e da qui per la Strada Statale 125 per la visita del versante costiero, oppure lungo la Strada Statale 389 deviando nelle zone interne dei massiccio.
INFORMAZIONI: WWF Sardegna, via dei Mille, 13 09127 Cagliari, tel. 070/670308 – 070/811052, fax 070/654452.
PERIODO DI VISITA: tutto l’anno.
ATTIVITÀ PER I VISITATORI: escursionismo naturalistico terrestre e subacqueo.
ALLOGGI: alberghi, pensioni e campeggi nei comuni dei parco.

Il Gioiello del Mediterraneo

Di creare un parco nazionale nel cuore della Sardegna se ne parlò sin dagli anni Trenta, ma per decenni a questa idea si è opposta una assurda contro informazione delle popolazioni locali che ha descritto, e descrive tutt’ora, il parco come il nemico dell’economia pastorale.

Il Parco Nazionale del Gennargentu, istituito con decreto del Presidente della repubblica del 30 marzo 1998, con quello che rappresenta probabilmente il più importante successo della conservazione della natura in Italia nel dopoguerra, dimostrerà che queste opposizioni hanno solo tentato di difendere in realtà i particolari interessi di pochi, a scapito dello sviluppo economico delle popolazioni locali. Il complesso naturale che dalla costa del golfo di Orosei sale verso i supramonti e si addentra fino al massiccio del Gennargentu propriamente detto è certamente uno dei più importanti del Mediterraneo per continuità ed integrità e porta nel sistema dei parchi nazionali italiani un patrimonio originale e per certi versi unico al mondo. Lungo la sua costa, di una bellezza da lasciare senza fiato, si alternano pareti a picco alte centinaia di metri ricche di grotte marine e di spiagge candide in cui terminano le “codule”, i valloni rocciosi fioriti di oleandri che scendono dal supramonte.

Qui fino a pochi anni fa erano frequenti le osservazioni di foche monache, che si sono riprodotte nella grotta del Bue marino fino a che non fu devastata dalla costruzione di marciapiedi e impianti di illuminazione, ma durante le escursioni in battello d’estate si possono osservare il raro falco della regina, che qui ha alcune importanti colonie, il marangone dal ciuffo e il gabbiano corso, uno degli uccelli più rari al mondo presente solo lungo le coste più intatte.

Nell’interno è la trama accidentata a caratterizzare ovunque l’ambiente con gole, torrioni di roccia, buchi, grotte e cengie. Sui supramonti, poveri d’acqua per la natura calcarea, la macchia fitta e inestricabile di corbezzoli, ginepri colossali e lecci si alterna a paesaggi lunari in cui le rocce hanno il sopravvento; più all’interno troviamo sugherete, leccete secolari e foreste di roverelle fino a salire alle praterie della cima del Gennargentu (1834 m), Cinghiali, mufloni, gatti selvatici, martore, aquile reali, falchi pellegrini e corvi imperiali sono solo alcuni dei rappresentati della ricca fauna del parco, di cui purtroppo non fanno più parte gli avvoltoi, il cervo sardo e il daino sardo annientati dal bracconaggio. Può capitare ovunque di sentire la corsa travolgente di un cinghiale nella macchia più fitta, mentre negli ultimi tempi è diventato sempre più facile osservare i mufloni, introvabili fino a pochi anni fa, soprattutto nel supramonte di Orgosolo, nella zona di Monte Novo San Giovanni, facilmente raggiungibile. È bene tenere sempre sotto controllo il cielo, perché il parco è una delle aree del nostro paese a maggior densità di aquila reale e perché può sempre capitare di osservare il grifone, l’ultimo avvoltoio che scomparve dal massiccio dopo il monaco e il gipeto, ma che vi compie sporadiche apparizioni provenendo dalla costa occidentale della Sardegna dove è ancora presente. I gruccioni multicolori che cacciano insetti, la fugace apparizione dell’astore di Sardegna e i paesaggi spettacolari rendono ogni escursione un’esperienza entusiasmante.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA