AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Parco Nazionale del Gran Paradiso
SUPERFICIE: 70.000 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1922
ALTITUDINE: 1000-4061 mt
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: al confine tra Valle d’Aosta e Piemonte, intorno al massiccio da cui prende il nome. Da Aosta vi si accede con l’itinerario Cogne – Valsavarenche – Rhêmes, percorribile anche in autobus (per informazioni 0165/41125 – 262027); il versante piemontese è accessibile da Pont Canavese, via Noasca e Ronco Canavese, anche in autobus (per informazioni 0124/84279 – 26777); numero verde 167/217216.
INFORMAZIONI: Parco Nazionale dei Gran Paradiso, via della Rocca, 47 – 10121 Torino, tel.011.8171187.
PERIODO DI VISITA: tutto l’anno, preferibilmente tra giugno e settembre.
ATTIVITÀ PER I VISITATORI: escursionismo montano; l’Ente Parco organizza escursioni guidate, proiezioni, attività didattiche per gruppi e scolaresche su prenotazione; centri visite con servizio informazioni e mostre e materiali informativi a Rhêmes, Notre Dame, Valsavarenche, Noasca, Ronca Canavese e Ceresole Reale, aperti soprattutto in luglio e agosto; giardino alpino di Paradisia a Cogne aperto da giugno a settembre.
SENTIERI: ottima la rete di sentieri di montagna tracciati: i più impegnativi vanno percorsi con guide alpine; sentieri naturalistici attrezzati a Vallone del Roc (Noasca), Noasca, Ronco Canavese.
RIFUGI: numerosi i rifugi in quota aperti ad escursionisti e alpinisti.
ALLOGGI: nei dintorni dei parco sono presenti numerosi alberghi, pensioni e campeggi.

Il Paradiso

Come molti dei più importanti e blasonati parchi europei il Parco Nazionale del Gran Paradiso trae le sue origini da un’antica riserva reale. Nel 1850 il re Vittorio Emanuele Il infatti andò a caccia per la prima volta nel massiccio del Gran Paradiso e ne rimase talmente impressionato che nel 1856 un territorio di 2200 ettari veniva dichiarato Riserva Reale.

Questa sorse in realtà per limitare la caccia allo stambecco già allora minacciato di estinzione, tanto che già dal 1821 era stato proposto di vietarne gli abbattimenti in tutta la Savoia e di consentirli solo ai titolari di speciali Regie Patenti.

La riserva comunque, pur teatro di epiche battute dei Savoia, assolse il suo compito e lo stambecco sopravvisse tra quelle montagne mentre scompariva in tutto il resto dell’arco alpino. Nel 1922, tra i primi in Europa e primo in Italia, nasceva il Parco Nazionale del Gran Paradiso, ancora oggi uno tra i più prestigiosi al mondo per il valore delle sue guardie che ha consentito di salvare dall’estinzione lo stambecco, che da qui fu riportato prima in Francia e Svizzera e successivamente anche nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Austria e in territori della ex Iugoslavia. In 70 000 ettari il parco comprende cinque vallate alpine principali, numerose cime sopra i 3000 metri tra cui l’Herbetet (3778 metri) e la magnifica Grivola (3969 metri), che culminano nella cima del Gran Paradiso (4061 metri) che dà il nome all’intero massiccio. Gran parte del suo territorio è al di sopra dei 2000 metri tanto che i boschi di larici e abeti rossi ne occupano appena il 6 per cento: il resto sono ghiacciai, nevi perenni, guglie rocciose, ma anche praterie d’altitudine interrotte da brecciai, tappeti di rododendri rosati e rocce. In questi ambienti estremi la vita esplode tra giugno e settembre: la fauna del parco è ricchissima tanto di mammiferi che di uccelli, ma certamente lo stambecco, il camoscio, la marmotta e l’aquila reale sono le specie più rappresentative. Le passeggiate al rifugio Vittorio Sella in val di Cogne e al rifugio Vittorio Emanuele, proprio sotto il Gran Paradiso, danno la relativa certezza di poter osservare stambecchi, camosci e marmotte. L’ideale è fermarsi a dormire nei rifugi, perché al tramonto, come all’alba, stambecchi e camosci scendono dai loro imprendibili rifugi per pascolare vicino ai sentieri tanto da poter essere osservati da breve distanza e anche le marmotte si fanno più confidenti. Altri itinerari interessanti portano ai casolari dell’Herbetet, al Casotto dell’Arolla e alla Casa di Caccia di Orvieille, che oltre ad offrire panorami magnifici possono sempre riservare l’incontro con l’ermellino, la lepre alpina, la pernice bianca o la nocciolaia.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA