AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Parco nazionale del Pollino

Parco nazionale del Pollino
SUPERFICIE: 192.565 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1988
ALTITUDINE: 2267 m
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: al confine tra Basilicata e Calabria; in Basilicata è facilmente raggiungibile dall’uscita Mormanno Scalea della A3 Napoli Reggio Calabria e percorrendo poi l’itinerario Rotonda Viggianello San Severino Lucano Francavilla in Sinni Terranova del Pollino; in Calabria invece partendo dall’uscita Castroviliari Frascineto della A3, si raggiunge San Lorenzo Bellizi.
INFORMAZIONI: Ente Parco Nazionale del Pollino, via Mordini, 20 – Palazzo Amato 85048 Rotonda (PZ), tel.0973/667803, fax 0973/667802.
PERIODO DI VISITA: tutto l’anno, preferibilmente dalla primavera all’autunno.
ATTIVITÀ PER I VISITATORI: escursionismo naturalistico e culturale, sci di fondo e sci alpinismo d’inverno.
SENTIERI: esistono sentieri tracciati che consentono di visitare tutte le zone più interessanti.
ALLOGGI: alberghi e campeggi nei comuni del parco.

La montagna del Mezzogiorno d’Italia

Posto al confine tra Basilicata e Calabria e malgrado con i suoi 2267 metri sia la più alta cima del meridione d’Italia dopo l’Etna, il massiccio del Pollino non è molto noto al pubblico generale, ma è invece considerato dai naturalisti una delle zone più importanti del nostro Mezzogiorno.

Selvaggio, ricco di fauna, poco conosciuto: non è un caso se per decenni è sempre stato inserito tra i parchi nazionali da istituire, fino al 1993, anno in cui ha visto finalmente la luce.

Il Pollino e i Monti di Orsomarso Verbicaro che compongono il Parco sono territori selvaggi non toccati dagli insediamenti e tuttora poco frequentati dal turismo. Un paradiso per chi ama la natura dove compiere escursioni sempre di grande qualità. Le praterie d’alta quota, come i famosi piani del Pollino, sono caratterizzate dalla presenza di circa 2000 pini loricati, molti dei quali plurisecolari. Ma ci sono anche le gole, in cui scorrono torrenti cristallini come l’Argentino e l’Abatemarco, e grandi foreste, con estese faggete in cui vivono cerulei abeti bianchi. Le gole del torrente Raganello, il monte Dolcedorme e la serra delle Ciavole, la Grande Porta del Pollino e l’orrido del Malavento sono tra le zone più interessanti del parco e ne comprendono un po’ tutti gli aspetti. Gli ambienti selvaggi e poco frequentati dall’uomo rendono ricca e interessante la fauna, che ha nel lupo la sua specie più rappresentativa, presente con una trentina di individui suddivisi in piccoli branchi in tutto il territorio del parco, ma soprattutto nelle zone più alte e meno disturbate. Altre presenze molto importanti sono quelle del capriolo nella zona dell’Orsomarso e della lontra che ancora vanta una discreta popolazione nei torrenti più integri. Tutte queste specie sono di difficile osservazione, come del resto il gatto selvatico, la volpe, il tasso, la puzzola, la martora, la faina e l’istrice. Le osservazioni di mammiferi non sono quindi numerose, ma saranno comunque interessanti soprattutto se si farà tesoro di tracce, segni e orme che gli animali lasciano sul loro cammino. Maggiori soddisfazioni le darà invece il bírdwatching: con un po’ di fortuna, oltre all’aquila reale, si potranno osservare il biancone e il capovaccaio. Tra i rapaci sono presenti anche lo sparviero e l’astore e, per i notturni, l’allocco, il barbagianni e il grande gufo reale. Nelle foreste, lasciandosi guidare dai loro canti e dal loro tambureggiare sui tronchi degli alberi, si possono scorgere i picchi, presenti nel parco con ben cinque delle sei specie dell’Appennino meridionale. Non è facile trovare una zona dove vivano il grande picchio nero, il picchio rosso maggiore, il raro picchio rosso mezzano, il piccolo picchio rosso minore e il picchio verde, che tutti insieme dimostrano invece il valore ecologico delle foreste del Pollino.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA