AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte
SUPERFICIE: 78.517 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1989
ALTITUDINE MASSIMA: 1955 m s.l.m.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: le diverse zone del massiccio si raggiungono con le uscite tra Bagnara Calabra e Reggio Calabria della Autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria e con tutte le deviazioni verso l’interno della Strada Statale 106; da Bovalino, sul versante ionico, con la Strada Statale 112 si può compiere un itinerario attraverso tutto il massiccio raggiungendo Delianuova da cui si prosegue, tornando sulla costa a Mélito di Porto Salvo, con la Strada Statale 183.
INFORMAZIONI: Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, viale de Filippis, 31 88100 Catanzaro, tel. 0965/71093.
ATTIVITÀ PER I VISITATORI: escursionismo naturalistico. SENTIERI: esiste una rete di sentieri solo in parte segnalata.
ALLOGGI: alberghi, pensioni e campeggi nei comuni del parco.

Selvaggio Aspromonte

Tra i più selvaggi parchi nazionali italiani c’è certamente quello dell’Aspromonte, comprendente il grande cono cristallino che si eleva fino a 1955 m sul mare proprio sulla punta dello stivale. Nato intorno alle aree aspromontane di quello che è stato fino al 1989 il Parco Nazionale della Calabria, il parco si estende oggi su 78 517 ettari, con panorami che si affacciano sullo Ionio, sul Tirreno e sulle coste siciliane.

Catene di monti si irradiano a raggiera dalla cima di questo grande cono, divise da profonde vallate lungo cui precipitano, anche con spettacolari cascate, torrentelli cristallino che alle quote più basse si trasformano in fiumare adagiate in grandi alvei sassosi tinti dalle fioriture rosate degli oleandri. Intorno alla cima il massiccio in alcune zone precipita con versanti ripidi e scoscesi, in altre si articola in immensi gradoni in cui si aprono i “piani” o “campi” presenti soprattutto ad occidente e a settentrione. Ovunque foreste secolari di conifere e latifoglie si aprono ad accogliere pascoli e praterie e precipitano per i ripidi versanti della base del massiccio, divisi da aspri crinali in cui sono frequenti pittoresche formazioni rocciose.

Il massiccio è popolato da una fauna ricchissima che trova negli ambienti impervi e talvolta irraggiungibili per gli esseri umani rifugi e domini tranquilli. Nelle foreste vivono istrici, martore, lo scoiattolo meridionale e il driomio, un piccolo roditore rinvenuto anche sul Pollino e sulle Alpi orientali.

Non mancano il lupo e i cinghiali, che costituiscono una delle sue prede preferite, e una ricca fauna minore, comprendente anfibi interessanti come il tritone italico, la salamandra pezzata, il tritone crestato e l’ululone dal ventre giallo, ma anche rettili come la vipera, il cervone e la natrice dal collare.

L’Aspromonte è di grande interesse per gli uccelli, anche perché poco studiato dal punto di vista ornitologico e quindi sempre in grado di offrire sorprese inaspettate. Una delle specie di cui è tutt’ora incerta la presenza, ma la cui ricerca è certamente affascinante, è la rarissima aquila del Bonelli, che con un paio di coppie dovrebbe ancora abitare le zone più inaccessibili del versante orientale del massiccio. Ma, ci sono anche il gufo reale, il falco pellegrino, l’astore e lo sparviero, a cui si aggiungono, in primavera soprattutto, ma anche in autunno seppure in minor misura, i rapaci migratori come i falchi pecchiaioli, i bianconi e le albanelle. Negli antichi boschi dell’Aspromonte vive il grande picchio nero, una specie affascinante rintracciabile seguendo con p a z i e n z a il rumoroso richiamo e il suo sfarfallare tra i tronchi, grande ombra nera nella luce filtrata dal fitto fogliame.

Nelle macchie più fitte della zona mediana del massiccio si nasconde anche il gatto selvatico, forse la specie più rappresentativa del parco, che ne rappresenta più di ogni altra i segreti e persino il mistero.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA