AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Riserva di Monte Arcosu

Riserva di Monte Arcosu
SUPERFICIE: 3600 ha
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: nella Sardegna Meridionale (Sulcis), 20 km a ovest di Cagliari, nel complesso forestale di Monte Arcosu Piscinamanna. Da Cagliari, in automobile, seguire la strada per Pula, girare per Capoterra e proseguire fino alla chiesa campestre di Santa Lucia, da qui seguire la segnaletica WWF per l’oasi.
PERIODO DI VISITA: aperta tutto l’anno (tranne agosto settembre), il sabato e la domenica. Le scolaresche e i gruppi negli altri giorni.
Informazioni su Prenotazioni presso la Cooperativa “Il Caprifoglio”, tel. 070/968714.

Monte Arcosu

La Riserva del Monte Arcosu raccoglie un angolo verde, dalla bellezza dirompente, nel cuore della Sardegna. Si tratta dell’intero bacino, montuoso e boscoso, del rio Guttureddu, un affluente del Gutturumannu, circondato dalle vette granitiche dei monti Is Cabioleddus, Is Cabriolusu (in sardo, cabriolu è il cervo), Is Panizzadas, Lattias, Gennastrinta, Gutturu Ludragus e altri. Provenendo da Cagliari, una lunga strada sterrata si inoltra in una vasta e aperta vallata, dominata da un paesaggio tipicamente pastorale, fino ad arrampicarsi, in una vegetazione sempre più verde e folta, alle foresterie dell’oasi.

Creata dall’associazione nel 1984 per proteggere l’ultima popolazione di cervo sardo (un ungulato endemico dell’isola), la Riserva di Monte Arcosu è il frutto della mobilitazione di tutti gli amici dell’associazione.

Fu infatti grazie alla somma racimolata dai soci, dalle scuole, dagli appassionati di natura, che il WWF riuscì ad acquistarne i 3000 ettari trasformandoli nell’oasi più bella e più estesa. Protetta dalle guardie, la sparuta e superstite popolazione di cervo sardo si è qui riprodotta, al sicuro dai lacci dei bracconieri. Sono infatti quasi 450 i cervi sardi che oggi popolano la riserva. È possibile sorprenderli all’alba mentre timidamente si avvicinano ai pascoli che circondano la foresteria, oppure all’imbrunire, quando si radunano nei piccoli chiari della macchia. Ma, soprattutto, li sentiamo a settembre quando il bramito dei maschi accompagna le notti stellate. Non sono gli unici ospiti dell’oasi: vivono infatti a Monte Arcosu, gatti selvatici, grifoni, le variopinte ghiandaie marine e poi ancora picchi, corvi imperiali, falchi pellegrini e poiane.

Ma i veri protagonisti dell’arca protetta sono i boschi, la macchia, gli alberi, i torrenti. Le fioriture della lavanda selvatica, dei cisti, dei corbezzoli, delle eriche, dei mirti esplodono in primavera per alternarsi nelle stagioni successive in un turbinio di colori e profumi.

Bisognerebbe non parlare dei torrenti che bagnano il granito dell’oasi, lasciando così al visitatore l’incanto di scoprire da solo queste lingue celesti e freddissime che scorrono accompagnate dalle fronde rigogliose degli oleandri selvatici, piegate dal peso dei troppi fiori, rosa e bianchi.

Non mancano a Monte Arcosu tassi secolari, lecci maestosi e poi, ancora, sughere, ginepri, in un unico verde, verdissimo. Nel 1996 il WWF, con i fondi raccolti con l’operazione beniamino, ha potuto allargare la proprietà acquistando altri 600 ettari della splendida e antica foresta del Sulcis. Non mancano i sentieri per accompagnare il visitatore fra le bellezze dell’Oasi: facili per i meno allenati, su, dritti per le montagne, per i più ambiziosi. È proprio dopo una lunga scarpinata, a tratti verticale, che è possibile accedere ad uno degli angoli più incantati della riserva. Siamo sul monte Lattias dove, in un alto pianoro circondato da pinnacoli e dita di granito, con un panorama mozzafiato sulla foresta del Sulcis, sgorga all’improvviso una sorgente cristallina, circondata da un tempietto di sughere, abbeveratoio di uccelli e cervi e pascolo di pernici sarde. È impossibile in questo angolo di paradiso non naufragare in un mare di verde e di pace.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA