AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello

Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
SUPERFICIE: 800 ha (30 ha sono Riserva Naturale dello stato).
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: in provincia di Grosseto e nel comune di Orbetello.
L’accesso all’oasi è al km 148 della Strada Statale Aurelia. Lungo il tombolo della Giannella, è indicato l’accesso al Centro di Educazione Ambientale dell’oasi.
INFORMAZIONI: l’oasi è aperta dal 1° settembre al 30 aprile, il giovedì, il sabato e la domenica con visite alle ore 10 e alle 14.
Le scolaresche gli altri giorni su prenotazione presso il CEA, tel. 0564/820297.

Laguna di Orbetello

In molti hanno visitato il paesino di Orbetello, circondato dalle acque della omonima laguna, non fosse altro che per il fatto che costituisce la principale porta di accesso al turistico Monte Argentario. Ma solo in pochi hanno notato nella laguna degli strani e rosei extracomunitari: sono i bellissimi fenicotteri originari delle lagune africane, figli prediletti della vicinissima Oasi di Orbetello.

A pochi chilometri dal centro abitato, infatti, fra la via Aurelia e il tombolo della Giannella, il WWF dal lontano 1971 protegge e gestisce uno degli angoli più belli della laguna di Orbetello. Qui dove le lingue di sabbia ricoperte di salicornia si alternano ai canneti e poi ancora all’acqua salmastra sono nati nel 1996 i primi venti fenicotteri “autoctoni”: vera e propria conquista degli amici del panda.

È possibile contare a decine (se non a centinaia) anche mestoloni, volpoche, alzavole, spatole e poi ancora, in estate, gruccioni, pavoncelle, cavalieri d’Italia e tanti altri. Dal 1985 l’Oasi di Orbetello comprende anche il bosco di Patanella. È questo un bosco di lecci, sughere ed eriche dove è possibile passeggiare all’ombra godendo della vista della laguna e dei bellissimi territori che vi si affacciano, fra cui il Monte Argentario e i due tomboli, della Feniglia e della Giannella.

Quest’ultimo, in un antica struttura spagnola meritevole di essere visitata, ospita il Centro di Educazione Ambientale del WWF (CEA) che, fra mostre, laboratori didattici e giardini per le farfalle, offre un primo assaggio delle attività del WWF e dei colori e dei profumi della Maremma toscana.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA