AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco

Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
SUPERFICIE: 969 ha
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: nei comuni di Trapani e Paceco.
L’area è facilmente raggiungibile: si trova appena a sud di Trapani, di fronte alle isole Egadi; da Trapani, bisogna imboccare la Strada Provinciale 21 che porta a Marsala, sul versante mare della strada, fino al mulino Maria Stella.
INFORMAZIONI: per le visite è bene informarsi presso la direzione della riserva, al numero 0923/867700.

Saline di Trapani e Paceco

Chi le frequenta, racconta sempre che i tramonti alle Saline sono i più belli del mondo. Quando la luce colpisce le vasche e il bianco e il celeste di fondo si tingono di rosso, arancione e giallo. Ma non solo: microrganismi primitivi, gli stessi che si sono sviluppati ai primordi della vita sulla terra miliardi di anni fa, continuano a vivere negli ambienti esterni dando origine agli spettacolari cambiamenti di colore che è possibile ammirare durante le varie stagioni, Questo avviene alle Saline di Trapani e Paceco, un piccolo microcosmo dove l’opera dell’uomo è servita a creare un ambiente naturale.

Non è un paradosso: è il grande fascino delle saline. Luoghi creati per l’industria di un prodotto commerciale e diventati habitat per specie animali e vegetali straordinarie. È un mondo a sé, circondato da strade, strutture industriali, stretto dal porto di Trapani e dalle villette delle frazioni vicine: ma è bello lo stesso. La Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco è composta da un insieme di vasche artificiali alle quali si aggiungono chiari naturali. Sono poste vicino al mare e quindi favoriscono lo scolo dell’acqua, attraverso un gioco di canali e livelli.

L’ambiente è ovviamente salato e ospita associazioni vegetali che si sono adattate: ci sono le salicornie e i limonio, anche con specie interessanti.

I veri protagonisti delle saline sono comunque gli uccelli, in particolare durante il periodo delle migrazioni. Le specie censite sono circa 170 e appartengono a tutte le varie forme che abitano le zone umide: limicoli, anatre, aironi, gabbiani, rapaci. Almeno 5000 sono le anatre che trovano rifugio nelle vasche, ma il numero tenderà a crescere.

Di grande valore la presenza e la nidificazione del fraticello, dell’avocetta, della cutrettola, del cavaliere d’Italia e del fratino.

Numerosi anche gli insetti: molte specie sono ancora da riconoscere, ma già alcune sono state classificate come tipiche dell’area. Come la piccola farfalla Orgya dubia, che in Italia è presente soltanto qui. Più scarsi i mammiferi: volpe, riccio, coniglio e donnola attendono le ombre del crepuscolo per muoversi, così i pipistrelli. Tra i rettili ci sono ramarri cervoni, biacchi e lucertole siciliane e campestri; tra gli anfibi, il discoglosso dipinto che si osserva nelle notti di pioggia e le rane verdi.

Il paesaggio è affascinante e anche gli antichi edifici costruiti dall’uomo per l’industria del sale sono parti fondamentali della riserva. La visita è un viaggio tra vasche, canali, mulini, bagli: camminando lungo gli argini, gli unici suoni appartengono alle onde del mare, al vento e ai richiami dei gabbiani. Il resto è un grande orizzonte e uccelli in volo.

Tra le strutture interne, ci sono un Centro visite e un Museo delle Saline, di proprietà e gestione privata/pubblica, con esposizione di attrezzature tipiche dell’attività tradizionale di silicoltura e pannelli che illustrano il funzionamento delle saline e alcuni aspetti naturalistici.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy