AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Pet Therapy

Anche in Italia si incomincia a parlare seriamente di “Pet Therapy”! Nel 1981 negli Stati Uniti d’America nasce la Delta Society, un gruppo di volontari si organizza mettendo a disposizione il loro amico animale per poter iniziare un lungo percorso che li porterà a studiare e ad applicare questa nuova scienza chiamata “Pet Therapy”. Ospedali, case di cura, carceri, comunità psichiatriche, scuole, ecc. vengono frequentate da pet partners e dal loro animale. I risultati sono lampanti: aumento della socializzazione, diminuzione dello stato aggressivo, diminuzione della depressione, ecc. Nel giugno dei 1994 il Centro di Collaborazione OMS/FAO per la Sanità Pubblica Veterinaria di Roma interagendo con altre strutture, organizza il 1° corso informativo di “Pet Therapy” ed Ippoterapia. Quindi ci sono voluti ben tredici anni perché anche in Italia si riconoscesse la validità di tale intervento. E’ certo ormai che la presenza di un animale…

Learn More

Comportamento

L’ELIMINAZIONE INAPPROPRIATA NEL GATTO: ELEMENTI DI TERAPIA Sporcizia nell’eliminazione (urine e/o feci su un supporto orizzontale): Mettere la cassetta in un angolo di passaggio è sconsigliato. L’area di eliminazione deve essere collocata in un angolo isolato, lontano dall’area di alimentazione. La lettiera deve essere cambiata regolarmente. Meglio avere a disposizione più cassette porta lettiera, se coabitano più gatti. La natura della lettiera può influenzare il comportamento eliminatorio: le ghiaie sono da preferire alle lettiere profumate o fatte da trucioli. Il gatto non deve essere sgridato quando si verifica la presenza di sporcizia. Sporcizia nella marcatura (urine su un supporto verticale): Sterilizzazione del gatto (maschio o femmina). Feromonoterapia: vaporizzazione della frazione F3 dei feromoni facciali sulle macchie di urina e sugli angoli prominenti della stanza. Non sgridare. Non pulire con prodotti contenenti ammoniaca. TECNICHE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA Il comportamento si…

Learn More

Primo Soccorso

Primo Soccorso Armadietto del Pronto Soccorso È importante avere a disposizione un armadietto del pronto soccorso che contenga medicinali ed oggetti indispensabili per offrire un primo aiuto al nostro amico, vittima di incidente o altro, in attesa dell’intervento del Medico Veterinario. Di seguito elenchiamo gli elementi principali che deve contenere: Liquidi disinfettanti: acqua ossigenata, polivinilpirrolidone-iodio, alcool denaturato Colliri : con proprietà decongestionanti,lacrime artificiali ed un collirio antibiotico. Medicinali Vari :antipiretici, siero antivipera, antivomito, antidiarrea, pastiglie contro le cinetopatie (mal d’auto etc.) Altro Materiale : siringhe sterili monouso, pinze sottili per l’eliminazione di corpi estranei, garze, cerotti, cotone idrofilo e fasce di varie misure, termometro rettale, laccio emostatico, forbice sottile ed appuntita, prodotti antiparassitari, stecche piatte, coperte calde. Situazioni da primo soccorso per i nostri fedeli Amici Comportamento in caso di emergenza Vediamo ora cosa e come fare nel caso in cui ci trovassimo a…

Learn More

Malattie del cane

Infezioni da Cimurro Grave malattia infettiva causata dal virus “Paramyxovirus” scoperto nel 1905. Può essere contratta a qualsiasi età tramite contagio diretto da un cane ammalato, ma anche dall’ambiente in cui si trovino materiali patologici infetti (saliva, feci, urina, ecc.). Il periodo di incubazione varia dai 3 ai 7 giorni con febbre alta e mancanza di appetito; in seguito, a seconda della via di introduzione, sopravvengono i sintomi della malattia: – digestivi (vomito, diarrea, stomatite, tonsillite); – respiratori (tosse, scolo catarrale dalle narici); – oculari (lacrimazione intensa, congiuntivite purulenta); – cutanei (pustole, esantemi sotto le ascelle e sul ventre); – nervosi (convulsioni, paralisi, meningiti, encefaliti, tic). La mortalità è alta, anche se non si esclude la guarigione del cane: frequentemente, nell’animale che abbia superato questa malattia, si riscontrano fenomeni neurologici permanenti ( epilessia, convulsioni, paralisi ). L’unico mezzo efficace e non pericoloso per la…

Learn More

Malattie del gatto

Malattie Virali Gastroenterite infettiva (panleucopenia) Chiamata anche “parvovirosi felina” colpisce particolarmente i gatti di giovane età. E’ altamente contagiosa e può essere trasmessa mediante contatto diretto o indiretto. Il periodo di incubazione di questo virus varia dai 2 ai 9 giorni: colpisce l’intestino causando vomito, diarrea emorragica e disidratazione. Può inoltre interessare tutto l’organismo causando febbre, anemia e depressione e, nei casi più gravi, può portare il soggetto alla morte. Indispensabile è l’aiuto del veterinario che impronterà una adeguata terapia. Raccomandabile è la vaccinazione annuale come profilassi preventiva sia per i gatti che vivono in appartamento che per quelli che vivono all’esterno. Influenza felina è causata da due tipi di virus che colpiscono i gatti di tutte le età; può considerarsi un complesso di malattie respiratorie che causano infiammazioni con secrezioni sierose dalle mucose (occhi e naso) ed alla trachea. I sintomi sono dati…

Learn More

Nutrition

This is Photoshop’s version of Lorem Ipsum. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean ollicitudin, lorem quis psum, nec psum, nec sagittis sem nibh id elit. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio.

Learn More

Surgical Issues

This is Photoshop’s version of Lorem Ipsum. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean ollicitudin, lorem quis psum, nec psum, nec sagittis sem nibh id elit. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio.

Learn More

Popular Articles

Tags

Calendar

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
     

Tutto quello che cercavi sugli animali

    Nessuna categoria

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...

Info Animali

  • About
  • About Us
  • Acquariofilia
    • Alimentazione
    • Allestimento di un Acquario
    • I filtri nell’acquario
    • Il Fondo e le Pietre
    • Il Riscaldamento
    • L’Illuminazione
    • Le Piante
    • Sintomi e cure
  • Amici nel Paradiso degli animali
  • Appointments
  • Boxes & Tables
  • Buttons & Lists
  • Charts
  • Columns
  • Columns Full Width
  • Come deve viaggiare
  • Contatti
  • Curiosità
  • Custom Widgets
  • dettaglio paradiso
  • Font Icons
  • Google Maps
  • Home Page
  • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Centro S. Elena
    • Il corteggiamento e l’accoppiamento
    • La Cicogna Bianca
    • La Cicogna Bianca nel mondo
    • La costruzione del nido
    • La deposizione e la schiusa
    • La migrazione
    • Progetto LIPU
  • Lightbox
  • Other
  • Paradiso virtuale
  • Parchi naturali italiani
    • Centro Cicogne Racconigi
    • Cratere degli Astroni
    • Foreste Casentinesi
    • Oasi LIPU Bianello
    • Oasi LIPU Biviere di Gela
    • OASI LIPU BOSCO NEGRI
    • Oasi LIPU Brabbia
    • Oasi LIPU Ca’ Roman
    • Oasi LIPU Casacalenda
    • Oasi LIPU Crava Morozzo
    • Oasi LIPU di Carloforte
    • Oasi LIPU Isola Bianca
    • Oasi LIPU Isola Boscone
    • Oasi LIPU Isola delle Femmine
    • Oasi LIPU Lacchiarella
    • Oasi LIPU Massaciuccoli
    • Oasi LIPU Montepulciano
    • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
    • Oasi LIPU Santa Luce
    • Oasi LIPU Torrile
    • Oasi LIPU Volta Scirocco
    • Oasi WWF Alvisopoli
    • Oasi WWF dei Ghirardi
    • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
    • Oasi WWF delle Abetine
    • Oasi WWF di Macchiagrande
    • Oasi WWF di Palo Laziale
    • Oasi WWF di Persano
    • Oasi WWF Gole del Sagittario
    • Oasi WWF Lago di Alviano
    • Oasi WWF Le Bine
    • Oasi WWF Miramare
    • Oasi WWF Valle Averto
    • Oasi WWF Vanzago
    • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
    • Parco Nazionale d’Abruzzo
    • Parco Nazionale del Gargano
    • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
    • Parco Nazionale del Gran Paradiso
    • Parco nazionale del Pollino
    • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
    • Parco Nazionale dell’Aspromonte
    • Riserva di Monte Arcosu
    • Riserva Naturale del Lago di Burano
    • Riserva Naturale delle Cesine
    • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
    • Riserva Regionale del Lago di Penne
    • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
    • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Politica per i cookie
  • Pricing
  • Privacy Policy
  • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Slider Type 2
  • Tabs & Toggles
  • Testimonials
  • Text & Images
  • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Il Bengalino
    • Il Canarino
    • Il cane
    • Il Cane della Prateria
    • Il Cincillà
    • Il Coniglio da compagnia
    • Il Criceto
    • Il Criceto Russo
    • Il Furetto
    • Il gatto
    • Il Gerbillo
    • Il Pappagallo
    • Il Riccio
    • La Calopsitta
    • La Cavia
    • La Puzzola Americana
    • La Tartaruga
    • Le Tartarughe Palustri
    • Lo Scoiattolo giapponese
  • Typography
  • Vaccinazioni
  • Video & Galleries

Corso di primo soccorso

Corso di primo soccorso

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA