AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Il Cane della Prateria

Cane della Prateria
Il cane della prateria dalla coda nera, Cynomys ludovicianus, è un Roditore della Famiglia degli Sciuridi. Delle cinque specie esistenti di cani della prateria è quello più abbondante e, dalla distribuzione più ampia, dal sud del Canada ai confini con il Messico.

I cani della prateria, se adottati da piccoli, costituiscono ottimi animali da compagnia, sono curiosi e comunicativi, ma richiedono molto affetto e attenzioni, perché non sopportano la solitudine.

Habitat naturale e comportamento allo stato selvatico

Il cane della prateria dalla coda nera vive in colonie o .città’ che vanno da uno a diverse migliaia di acri.
Il loro habitat naturale è costituito da vaste aree di pianure erbose, in cui scavano dei sistemi di tane sotterranee.

Le tane possono raggiungere i 5 metri di profondità ed essere lunghe fino a 30 metri. Comprendono diverse camere, tra cui una in cui dormono e si prendono cura dei piccoli. Sono animali molto sociali;

Sono animali diurni, che passano la giornata alimentandosi, scavando tane e coltivando le relazioni sociali. Quando la temperatura esterna è molto alta restano dentro le tane.
Allo stato naturale la dieta è costituita per tre quarti di erbe, mentre in autunno, essendo l’erba meno disponibile, consumano maggiormente le piante a foglia. Durante l’inverno consumano qualunque tipo di vegetale disponibile.

Caratteristiche anatomiche e fisiologiche

La vita media in cattività è di 10 anni.
Gli incisivi sono a crescita continua.
Possiedono unghie molto lunghe che richiedono di essere accorciate spesso.

Alimentazione

I cani della prateria sono strettamente erbivori, come già detto. In cattività l’alimentazione deve basarsi su fieno di buona qualità.

Verdura fresca e frutta possono essere offerte in piccola quantità.
L’acqua deve essere sempre a disposizione, in contenitori sospesi a goccia.

Alloggio

I cani della prateria hanno bisogno di gabbie spaziose con il fondo solido e le pareti rialzate, dei tipo da conigli, con una abbondante lettiera di fieno o paglia, trucioli o carta. E’ importante fornire delle casette o dei tubi in PVC per ricreare le tane.

Le gabbie mese all’aperto devono essere riparate dall’esposizione diretta al sole, in quanto molto facilmente i cani della prateria sono soggetti a colpi di calore.

Riproduzione

I cani della prateria raggiungono la maturità sessuale all’età di 2-3 anni, prima in cattività.

La durata della gravidanza è di 30-35 giorni, con un numero medio di piccoli di 5 (range 2-10). I piccoli nascono molto immaturi, nudi e con gli occhi chiusi.
La femmina ha un solo parto all’anno.

info animali

  • Il Bengalino
  • Il Canarino
  • Il cane
  • Il Cane della Prateria
  • Il Cincillà
  • Il Coniglio da compagnia
  • Il Criceto
  • Il Criceto Russo
  • Il Furetto
  • Il gatto
  • Il Gerbillo
  • Il Pappagallo
  • Il Riccio
  • La Calopsitta
  • La Cavia
  • La Puzzola Americana
  • La Tartaruga
  • Le Tartarughe Palustri
  • Lo Scoiattolo giapponese

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy