AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Il Cincillà

Cincillà
Il cincillà (Chinchilla laniger) è un Roditore dei Sottordine lstricomorfi (come la cavia) della Famiglia dei Cincillidi. E’ originario delle montagne delle Ande (Perù, Cile e Argentina), in zone comprese tra i 3000 e i 5000 metri; è quindi adattato ad un clima freddo e asciutto.

L’allevamento in cattività è iniziato con lo scopo di sfruttarne la pelliccia, e in seguito è stato introdotto come animale da compagnia.

Caratteristiche anatomiche e fisiologiche

Allo stato naturale i cincillà sono notturni, ma hanno dei periodi di attività diurna. Sono molto socievoli e possono essere addestrati a giocare e interagire con le persone, soprattutto di sera. Sono considerati più intelligenti dei conigli (dagli appassionati di cinc7illà). Hanno un carattere docile e sono privi di odore, il che ne fa degli eccellenti animali da compagnia, anche se sono piuttosto timidi e non sono adatti per i bambini piccoli. Non vanno in letargo.

Il peso si aggira sui 400-500 gr, con la femmina leggermente più grande. Il corpo è ricoperto da una pelliccia molto morbida; generalmente il colore è grigio, ma esistono molte varietà, tra cui nero e bianco. Il cincillà possiede lunghe vibrisse e grandi orecchie.

E’ piuttosto longevo: la vita media è di 15 anni, ma può arrivare a 20; alcuni soggetti sono arrivati a 35, ma sono casi eccezionali.

Alloggio

I cincillà sono animali molto agili e attivi, in grado di spiccare grandi salti, quindi richiedono gabbie molto spaziose.
Non si possono addestrare a sporcare nella cassettina, come i conigli, sebbene tendano ad urinare in un angolo della gabbia.

La gabbia deve essere di metallo, perché i cincillà amano rosicchiare. Il pavimento della gabbia può essere costituito da rete metallica o essere solido, ricoperto da giornali, trucioli o altro. La gabbia può anche essere su più piani, in quanto amano arrampicarsi. Tra gli accessori è indispensabile una ruota di dimensioni adeguate, per permettere all’animale di fare esercizio.

Alimentazione

I cincillà sono vegetariani; richiedono elevati livelli di fibra e bassi livelli di grassi. L’alimentazione di base è costituita da fieno (preferibilmente di erba medica).

Come il coniglio e la cavia, il loro sistema digestivo è molto delicato e sopporta male i cambi bruschi di alimentazione o gli alimenti inadatti (soprattutto grassi). Qualunque cambio di alimentazione deve essere molto graduale. Per favorire il consumo degli incisivi è opportuno lasciare a disposizione dei rametti da rosicchiare, o una pietra pomice o dei blocchetti di minerali.
Deve essere disponibile acqua fresca e pulita, fornita con un abbeveratoio a goccia.

Riproduzione

La femmina raggiunge la maturità sessuale a 3-5 mesi, ma non è consigliabile riproduca prima di 8 mesi.

La gestazione dura 110-120 giorni. Il numero medio di piccoli è di 2, e il range vada da 1 a 5. I piccoli, come nel caso delle cavie, sono precoci: nascono come copie in miniatura degli adulti, ricoperti di pelliccia e con gli occhi aperti, in grado di camminare.

Se la madre non ha latte o se i piccoli sono orfani è abbastanza facile farli adottare da un’altra femmina, o addirittura da una cavia che sta allattando.

Contenimento

I cincillà sono animali molto docili e raramente mordono; possono dare problemi di contenzione perché si spaventano facilmente. Vanno afferrati per la base della coda, sostenendo il corpo con una mano.

Classificazione scientifica: I cincillà sono classificati come Chinchilla laniger o Chinchilla chinchilla nella famiglia dei cincillidi, ordine dei roditori.

info animali

  • Il Bengalino
  • Il Canarino
  • Il cane
  • Il Cane della Prateria
  • Il Cincillà
  • Il Coniglio da compagnia
  • Il Criceto
  • Il Criceto Russo
  • Il Furetto
  • Il gatto
  • Il Gerbillo
  • Il Pappagallo
  • Il Riccio
  • La Calopsitta
  • La Cavia
  • La Puzzola Americana
  • La Tartaruga
  • Le Tartarughe Palustri
  • Lo Scoiattolo giapponese

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy