AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Il Gerbillo

Gerbillo
I gerbilli sono Roditori considerati da alcuni autori della Famiglia Cricetidi e da altri della famiglia Muridi (cui appartengono i topi e i ratti).

E’ originario delle steppe di Mongolia e Cina, ed è quindi adattato a climi aridi, freddi e inospitali. Il colore originario è agouti (marrone chiaro), che è dominante, ma sono presenti diverse colorazioni tra cui nero, cannella, bianco e molte altre.

Si tratta di un animale robusto che in cattività soffre di pochi problemi rispetto agli altri roditori da compagnia. La sua indole curiosa, la mancanza di odori e la docilità ne fanno un ottimo animale da compagnia.

Caratteristiche anatomiche e fisiologiche

Il gerbillo possiede una coda molto lunga; le zampe posteriori sono adatte al salto. Analogamente a quanto fa il coniglio, quando è spaventato sbatte le zampe posteriori contro il suolo, come minaccia. E’ un abile scavatore e in natura costruisce tane sotterranee molto elaborate.

Essendo adattato a climi molto aridi ha grandi capacità di economizzare l’acqua, che è in grado di immagazzinare nelle cellule adipose. Produce pochissima urina e anche le feci sono molto secche.
Il gerbillo alterna periodi di riposo e attività per tutto il giorno; il picco di attività è nella tarda serata. Ama accumulare provviste, ma non possiede le tasche guanciali. E’ un animale piuttosto attivo, curioso e socievole.

Alloggio

A causa della loro propensione per scavare tane profonde i gerbilli vanno tenuti in gabbie con il fondo solido e dotate di abbondante lettiera, con casette, tubi e nascondigli vari. Si possono utilizzare le gabbie per criceti, ma la sistemazione migliore è rappresentata da acquari o ampi contenitori di plexiglas.

E’ importante non utilizzare una lettiera abrasiva per evitare l’insorgenza di molte patologie cutanee. E’ adatta quella ricavata dal mais, oppure dei trucioli o della carta. La segatura invece può causare irritazioni oculari. Qualunque oggetto dì plastica verrebbe rosicchiato, per cui le casette e le mangiatoie per criceti non sono adatte ai gerbilli. Meglio utilizzare oggetti di terracotta o di ceramica, ad esempio un vaso rotto come tana.

I gerbilli devono avere a disposizione dei materiale da rosicchiare, come dei rametti di legno, in quanto come tutti i roditori hanno i denti a crescita continua. Dal momento che producono poche deiezioni, e prive di odore, la gabbia non necessita di essere pulita spesso. Al contrario una pulizia troppo frequente disturba gli animali, che devono poi ricostruire il nido.

Alimentazione

L’alimento più adatto è costituito da mangime in pellet per topi o criceti.
I gerbilli sono molto ghiotti di semi di girasole, i quali tuttavia sono troppo grassi e carenti di proteine e vitamine. L’alimentazione può essere integrata con piccole quantità di vegetali freschi e frutta.

Anche se nel loro ambiente naturale i gerbilli necessitano di pochissima acqua, questa non deve mai mancare nella gabbia.

Riproduzione

I gerbilli raggiungono la maturità sessuale a 10 settimane di età, e sono tendenzialmente monogami.

Il numero medio di piccoli per parto è di 4-6, ma il range può variare da 1 a 12. I piccoli sono molto immaturi, nudi, con occhi e orecchie chiusi.
Raramente i piccoli vengono uccisi o abbandonati, ma è molto importante che la femmina abbia abbondante materiale per costruire il nido e che i piccoli non siano disturbati.

L’allattamento artificiale è molto difficile, ma i piccoli orfani a volte sono accettati da un’altra femmina in lattazione.

Contenimento e somministrazione dei farmaci

I gerbilli in genere sono piuttosto docili e si lasciano maneggiare facilmente, però sono vivaci e facilmente saltano dalle mani.

info animali

  • Il Bengalino
  • Il Canarino
  • Il cane
  • Il Cane della Prateria
  • Il Cincillà
  • Il Coniglio da compagnia
  • Il Criceto
  • Il Criceto Russo
  • Il Furetto
  • Il gatto
  • Il Gerbillo
  • Il Pappagallo
  • Il Riccio
  • La Calopsitta
  • La Cavia
  • La Puzzola Americana
  • La Tartaruga
  • Le Tartarughe Palustri
  • Lo Scoiattolo giapponese

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy