AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Il Pappagallo

Pappagallo
Pappagallo Nome volgare di 340 specie di uccelli dal piumaggio variopinto, che costituiscono la famiglia degli psittacidi. Fra i gruppi di pappagalli più importanti ricordiamo i cacatua, i tricoglossi, gli inseparabili, le are e i parrocchetti. Le dimensioni dei pappagalli variano da quelle di una specie di pappagallo pigmeo della Nuova Guinea, Micropsitta pusio, che arriva a soli 8,4 cm, ai 100 cm dell’ara color giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus), un pappagallo sudamericano. Gran parte della lunghezza dell’ara è, tuttavia, da attribuirsi alla coda.

I pappagalli hanno becco adunco, zampe corte e piedi zigodattili, ossia con il primo e il quarto dito rivolti all’indietro. Camminano goffamente sul terreno, ma sono eccellenti arrampicatori e spesso usano il becco per sollevarsi su rami sempre più alti. In moltissimi pappagalli la lingua, spessa e muscolosa, viene usata con grande destrezza per raccogliere i semi che, insieme alla frutta, costituiscono la base della dieta di questi uccelli. Nei tricoglossi la lingua è più lunga e ha un apice a forma di pennello, adatto a raccogliere il nettare.

La maggior parte dei pappagalli è tropicale e solo poche specie si spingono nelle aree temperate. Le regioni di maggiore diversità comprendono il Sud America, l’Australia, la Nuova Guinea e le isole vicine. In Africa e nel continente asiatico vive un numero relativamente esiguo di specie.

Il colore predominante del piumaggio è il verde, anche se ci sono molte eccezioni. Alcuni pappagalli americani sono blu o gialli e molti hanno anche delle pennellate di rosso. I pappagalli più colorati sono i tricoglossi, nei quali predominano i rossi e i verdi, ma non sono neppure rari il blu, il viola, il marrone, il giallo e il nero. La maggior parte dei cacatua è bianca o nera, con tocchi di giallo, rosso o rosa.

La maggioranza dei pappagalli nidifica nelle cavità degli alberi, oppure in cunicoli sotterranei. La principale eccezione è costituita dai monaci (Myiopsitta monachus) delle regioni temperate del Sud America, che costruiscono un grosso nido di bastoncini. In moltissime popolazioni i nidi sono comunitari e finiscono per diventare talmente pesanti da spezzare i rami sui quali sono costruiti. Questi nidi comunitari sono abitati da diverse coppie, ciascuna con la propria via di accesso privata; i membri delle coppie possono restare insieme tutta la vita. La femmina depone da 2 a 4 uova (nelle specie più piccole anche 8) e le cova per circa 5 settimane.

La capacità di molti pappagalli di imitare la voce umana e altri suoni è una delle ragioni che spiegano la loro popolarità come animali da compagnia. Il migliore imitatore è il pappagallo cenerino americano (Psittacus erithacus), un uccello lungo 30 cm con una corta coda rossa. Secondo i risultati di alcuni esperimenti, i membri di questa specie sarebbero intelligenti quanto i delfini e i primati. Anche le amazzonie (Amazona) sono buoni imitatori.

Molti pappagalli sono oggi specie in estinzione, a causa della distruzione del loro habitat naturale e della grande richiesta di uccelli da gabbia; ogni anno, infatti, migliaia di uccelli vengono importati in Europa e in Nord America, legalmente o illegalmente, e un gran numero di essi non sopravvive al viaggio. In molti paesi la cattura, l’esportazione e l’importazione dei pappagalli sono regolamentate da leggi rigorose, ma di difficile applicazione. In linea di principio solo i pappagalli nati in cattività dovrebbero potere essere tenuti in gabbia.

Classificazione scientifica: I pappagalli costituiscono la famiglia degli psittacidi dell’ordine degli psittaciformi.

info animali

  • Il Bengalino
  • Il Canarino
  • Il cane
  • Il Cane della Prateria
  • Il Cincillà
  • Il Coniglio da compagnia
  • Il Criceto
  • Il Criceto Russo
  • Il Furetto
  • Il gatto
  • Il Gerbillo
  • Il Pappagallo
  • Il Riccio
  • La Calopsitta
  • La Cavia
  • La Puzzola Americana
  • La Tartaruga
  • Le Tartarughe Palustri
  • Lo Scoiattolo giapponese

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA