AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

La Puzzola Americana

Puzzola
Il nome originale di questo simpatico mustelide è “Skunk”: imparentato zoologicamente con il furetto ma sensibilmente più grosso, in Italia è conosciuta con il nome di moffetta.

E’ un’animale consigliato a chi possiede un giardino o uno spazio all’aperto (come un terrazzo): può diventare un’ottimo animale da compagnia.

Annualmente si deve effettuare la vaccinazione nei confronti del cimurro ed è consigliabile eseguire la profilassi contro la filariosi cardiopolmonare. Per ridurre l’odore selvatico che possiede è consigliabile la sterilizzazione, come pure l’asportazione chirurgica dei sacchi paranali, in modo da neutralizzare l’odore insopportabile che altrimenti emetterebbe.

Moffetta Nome comune di alcune specie di mammiferi del Nuovo Mondo, noti per l’odore sgradevole che producono dalle ghiandole poste ai lati dell’ano. Lo spilogale macchiato orientale (Spilogale putorius) dà un avvertimento drizzandosi sulle zampe anteriori e a volte emana uno spruzzo da questa posizione, sebbene generalmente spruzzi solo dopo aver riappoggiato a terra le zampe posteriori. Altre specie di moffette voltano il posteriore, alzano la coda e lanciano uno spruzzo fino a 2 o 3 m di distanza. Quando vengono disturbate, emettono un suono particolare, a volte ringhiando e urlando.

Le varie specie di moffette, che si differenziano per le dimensioni, hanno tutte una colorazione bianca e nera. La moffetta comune (Mephitis mephitis) si trova in tutti gli Stati Uniti, in Messico e nel Canada meridionale. La sua lunga pelliccia è generalmente nera, con una stretta striscia bianca sulla fronte e una striscia bianca, di solito singola, a volte doppia, che corre dalla testa per tutto il dorso e in qualche caso si estende anche alla coda. Le zampe sono relativamente lunghe.

Le moffette sono onnivore e si cibano di piccoli mammiferi, uccelli, uova e insetti. Amano anche il miele e le api. Molti allevatori credono che le moffette tengano sotto controllo le popolazioni dei roditori. La moffetta comune si riproduce nel tardo inverno o all’inizio della primavera. La tana, rivestita di materiali di origine vegetale, può essere un buco, abbandonato da un altro animale o scavato appositamente dalla moffetta. Qui la femmina dà alla luce da uno a dieci piccoli, dopo un periodo di gestazione che va da 59 a 77 giorni. I nuovi nati succhiano il latte della madre per 8 o 10 settimane, dopodiché la seguono nelle battute di caccia. Durante l’estate i maschi conducono vita solitaria. Le femmine e i loro piccoli spesso occupano una tana insieme, a volte anche con un maschio, per tutto il periodo del sonno invernale, che non è un vero e proprio letargo.

Classificazione scientifica: Le moffette appartengono alla famiglia dei mustelidi, dell’ordine dei carnivori.

info animali

  • Il Bengalino
  • Il Canarino
  • Il cane
  • Il Cane della Prateria
  • Il Cincillà
  • Il Coniglio da compagnia
  • Il Criceto
  • Il Criceto Russo
  • Il Furetto
  • Il gatto
  • Il Gerbillo
  • Il Pappagallo
  • Il Riccio
  • La Calopsitta
  • La Cavia
  • La Puzzola Americana
  • La Tartaruga
  • Le Tartarughe Palustri
  • Lo Scoiattolo giapponese

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA