AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Il Criceto Russo

Nome Scientifico: Phodopus Sungorus
Durata media vita: 18-24 mesi
Maturità sessuale maschio: 10-14 settimane
Maturità sessuale femmina: 6-10 settimane
Durata gravidanza: 18 giorni
Numero piccoli per parto: 4-6
Svezzamento: 2 settimane di vita

Il Criceto Russo è molto simile al comune criceto dorato, sia per abitudini alimentari che per esigenze ambientali.

Vanta una dentatura specializzata che comprende 2 incisivi ipsodonti ( cioè in grado di crescere continuamente per tutta la vita), molari e premolari pure ipsodonti. Mancano però i canini . Dietro la loro bocca presenta tasche guanciali utilizzate per immagazzinare cibo. La vista non è molto acuta, ma gli altri sensi la compensano: l’olfatto è comunque il senso principale del criceto. Vivono solitamente da “single”, perlopiù non amano la compagnia dei loro simili, anche se ci sono le eccezzioni.

Molto attivi di notte e sonnacchiosi di giorno, amano una tana molto imbottita dove accumulano tanto cibo e dove si appallottolano per ore.

Si può notare una tendenza al cannibalismo praticato sui neonati dal maschio come dalla femmina che porta a pensare ad una patologia psichica legata alla vita in cattività. Come tutti i roditori e piccoli mammiferi da gabbia, i Criceti Russi imparano a correre sulla ruota: perché questo non diventi un comportamento maniacale si consigliano gabbie ampie e ricche di tane.

I Criceti si nutrono di semi, frutta, verdure e devono avere sempre acqua a disposizione anche se sembra non bevano mai. Sul fondo della gabbia si può mettere una lettiera per roditori: meglio evitare la sabbia per gatti.

Tra le affezioni che lo colpiscono maggiormente ci sono i colpi di calore ( mai tenere la gabbia al sole ), le micosi, la rogna, i parassiti, alcune forme tumorali e le broncopolmoniti.

Per maneggiare il criceto bisogna prenderlo delicatamente per la collottola all’altezza delle scapole.

info animali

  • Il Bengalino
  • Il Canarino
  • Il cane
  • Il Cane della Prateria
  • Il Cincillà
  • Il Coniglio da compagnia
  • Il Criceto
  • Il Criceto Russo
  • Il Furetto
  • Il gatto
  • Il Gerbillo
  • Il Pappagallo
  • Il Riccio
  • La Calopsitta
  • La Cavia
  • La Puzzola Americana
  • La Tartaruga
  • Le Tartarughe Palustri
  • Lo Scoiattolo giapponese

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy