AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale

Oasi WWF Le Bine

Oasi WWF Le Bine
SUPERFICIE: 21 ha, più 76 di rispetto.
Fa parte dei Parco Regionale Oglio Sud.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: si raggiunge da Calvatone (CR); attraversato il paese, dopo circa 500 metri si supera una leggera salita fino all’inizio della riserva.
INFORMAZIONI: per le visite si deve prenotare al WWF Lombardia (tel. 02/205691), o presso la riserva, tel. 0337/689712.

Il Po non è un fiume qualsiasi. È il più grande e lungo d’Italia, con i suoi 653 chilometri.
Un fiume nazionale, come venne proclamato già nel 1849. E non a caso: nella sua corsa irregolare verso il mare, bagna un quarto della superficie nazionale. La Pianura Padana è una delle aree più importanti della penisola, dove maggiore è stato il duello tra uomo e natura, dove l’ingegno e le capacità umane hanno sfidato un mondo straordinario di presenze ed eventi naturali, dove si è fatto un bel pezzo di storia. Del paesaggio originario della grande pianura è rimasto ben poco: qualche frammento, tassello, ricordo. Il resto è cambiato, spesso è stato stravolto. Al posto delle grandi foreste e dei giochi d’acqua, oggi si estendono coltivi e arboreti, opera dell’uomo. Anche il Po è stato in qualche modo controllato: anche “lui” non è quello di un tempo. Qualcosa è comunque sopravvissuto al tempo e all’uomo: sono finestre nel passato, di grande importanza naturalistica.

Una di queste è la Riserva Naturale delle Bine, nella parte sudorientale della pianura lombarda, tra le province di Mantova e Cremona: l’area nasce dall’isolamento di un meandro del fiume Oglio (uno dei principali affluenti del Po che nel suo corso forma il lago d’Iseo) in seguito al cambiamento del corso del fiume. Il nome dell’area prende spunto dalla caratteristica cascina che in lombardo viene chiamata “bina” cioè “riparo, palafitta e chiusa”.

L’area si compone quindi di un ramo abbandonato del corso centrale ed è alimentata da alcune risorgive sotterranee, oltre ad avere un collegamento diretto con il fiume. Intorno si distribuiscono ampi territori produttivi a coltivi o ad arboreti. La parte più importante è ovviamente quella palustre che si estende a forma di ferro di cavallo ed è costituita da un vasto canneto attraversato da un canale che si allarga in alcuni punti fino a formare ampi slarghi molto frequentati dagli uccelli acquatici. Come ogni zona umida, la Riserva delle Bine è ricchissima di animali. A cominciare dagli invertebrati: molluschi, insetti, crostacei e vermi. Tra i più vistosi, spiccano le libellule. Ancora in fase di studio la fauna ittica, che è comunque presente con il luccio, la carpa, la tinca, l’alborella, il cobite comune, il pesce gatto e il persico sole.

Numerose e importanti le specie di rettili e anfibi: in particolare, va ricordata la presenza della rana di Lataste, specie esclusiva della Pianura Padana e di pochi altri luoghi, simbolo della riserva. Poi gli uccelli, sempre protagonisti, soprattutto durante le stagioni fredde: anatre, limicoli, aironi, rapaci, passeriformi. Un mondo straordinario che si può facilmente ammirare. Infine i mammiferi, tra cui spiccano specie interessanti come il piccolo mustiolo e il tasso.

La vegetazione è costituita da un grande canneto a cannuccia palustre e vari carici; diffuse molte altre specie palustri, tra cui l’iris giallo, il nannufaro e il butorno. Splendide le chiazze di ninfee bianche. Alle spalle di queste fasce, si estende il bosco igrofilo, in evoluzione grazie anche agli interventi del personale WWF. Sono presenti ontani neri, salici bianchi, olmi e farnie. L’itinerario di visita comincia dalla cascina delle Bine, dove è stato allestito il Centro visite. Poi, seguendo l’argine maestro che circonda tutta la palude, è possibile conoscere i vari ambienti della riserva. Come in tutte le oasi, sono stati allestiti percorsi-natura e capanni d’osservazione. Importante portare il binocolo per osservare gli uccelli e vestire abiti mimetici.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA