AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

OASI LIPU BOSCO NEGRI

OASI LIPU BOSCO NEGRI
Via Bramante 1
Pavia 27100
Tel/Fax 0382/569402
oasi.bosconegri@lipu.it

SUPERFICIE: 34 ha, con 8 km di sentieri
ANNO DI ISTITUZIONE: 1991
È Riserva Naturale Orientata, all’interno del Parco Regionale della Valle del Ticino.
Oasi istituita in collaborazione con il comune di Pavia.
L’Oasi dispone di un Centro Visite recentemente restaurato, per l’accoglienza dei visitatori, con punto informazioni ed emporio LIPU; di un’area pic-nic con gazebo, panche e tavoli in legno; di un piccolo museo sulle tracce degli animali e pannelli didattici.
APERTURA AL PUBBLICO: da marzo a giugno e da settembre a novembre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 18.00 con ingresso libero. Nei giorni feriali il Bosco Negri è aperta su prenotazione per scolaresche e gruppi organizzati.
L’Oasi è raggiungibile in auto:
· con l’autostrada A7 Milano-Genova,
uscita Bereguardo, seguire per Pavia sud e poi Pavia Borgo Ticino;
· con l’autostrada A1 Milano-Napoli,
uscita Lodi, seguire per Sant’Angelo Lodigiano e poi S.S. n° 235;
· con l’autostrada A21 Torino-Brescia,
uscita Broni-Stradella, e poi S.S. n° 617 direzione Pavia; oppure uscita Casteggio-Casatisma e poi S.S. n° 35 in direzione Pavia in treno:
· dalla stazione di Pavia prendere il bus
n° 3 fino in Strada Nuova e poi il bus n° 1 fermata Gravellone.

L’Oasi LIPU Bosco Negri rappresenta un ottimo esempio della lussureggiante vegetazione che ricopriva gran parte della Pianura Padana, prima delle opere di bonifica effettuate, nell’89 a.C., dai Romani. Nel 1968 il bosco fu lasciato in eredità al comune di Pavia da Giuseppe Negri, grande amante della natura, e nel 1991 la gestione venne affidata alla LIPU. Quest’antica foresta planiziale, situata alle porte della città, accoglie molte specie vegetali ed animali. Nelle zone più elevate l’albero dominante è la farnia, una quercia che può raggiungere notevoli dimensioni. Tra gli arbusti sono comuni il biancospino e il ciliegio a grappoli. Tra l’erba invece spuntano le profumate fioriture di anemone dei boschi e di mughetto. Un’area come Bosco Negri è per molti animali un’isola ideale. Gli uccelli sono particolarmente abbondanti in tutte le stagioni. Sono ben quattro le specie di picchi nidificanti: il picchio rosso maggiore, molto comune; il picchio verde, presente con una coppia molto chiassosa e facile da individuare; il torcicollo, che in inverno migra in zone più calde; il picchio rosso minore, una vera “gemma” per la sua rarità in Italia.

Fra i rapaci notturni è comune l’allocco, fra quelli diurni il lodolaio, la poiana e lo sparviere. Una curiosità ornitologica è poi la nidificazione del martin pescatore in pieno bosco. Gli uccelli condividono la natura di Bosco Negri con molte altre specie di animali. Fra gli anfibi incontriamo la rana di Lataste, una specie endemica della Pianura Padana che depone le uova nei piccoli stagni appositamente ricostruiti dai volontari LIPU. Anche altri anfibi, come il tritone punteggiato, il rospo smeraldino e la rana verde vivono nell’oasi. La numerosa comunità dei mammiferi non si lascia invece osservare molto facilmente se non di notte. L’elenco sarebbe lungo, ma vale la pena accennare alle ben cinque specie di carnivori che vivono nel Bosco: volpe, tasso, donnola, puzzola e faina oltre al ghiro e al moscardino, alla rara arvicola rossastra e alle diverse varietà di pipistrelli.

Assicurate a tutti gli amanti della natura affascinanti escursioni tra gli svettanti pioppi bianchi ed il ritmico tambureggiamento dei picchi di Bosco Negri. Lungo il Sentiero dello scoiattolo incontriamo una grande cassetta-nido destinata all’allocco. Alla fine del sentiero è possibile spiare la vita delle gallinelle d’acqua, degli aironi cenerini e dei germani reali. Dal Sentiero dell’anatra si giunge al quello della volpe dov’è facile notare il volo ondulato del picchio rosso maggiore o udire i richiami del picchio verde. Un altro itinerario invece parte dal sentiero che costeggia il canale di Gravellone, proseguendo per quello della quaglia; durante la passeggiata si possono osservare diversi nidi artificiali della cinciallegra e della cinciarella. L’itinerario termina al Centro visite passando per il Sentiero della beccaccia dove troneggia il pioppo nero.
Nel corso dell’anno vengono organizzati Eventi Natura, come visite guidate all’alba e notturne, liberazioni di rapaci, attività per bambini.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA