AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Riserva Naturale delle Cesine

Riserva Naturale delle Cesine
SUPERFICIE: 620 ha
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: nel territorio comunale di Vernole, in provincia di Lecce.
Si raggiunge da Lecce, seguendo la strada litoranea 611 che da San Cataldo porta a Santa Foca: seguire le indicazioni del WWF.
PERIODO DI VISITA: è aperta dal 1° ottobre al 30 aprile, la domenica alle 9,30 e alle 14,30; le scolaresche e i gruppi negli altri giorni prenotando presso la responsabile, tel. 0832/891334 o presso un collaboratore, 0832/892264. In luglio e agosto, i turisti possono visitare l’oasi alle 9,30.

Le Cesine

Il Salento, il tacco dello stivale d’Italia, è una terra ancora sconosciuta, almeno per le componenti naturali che, apparentemente, sembrano non esistere. A prima vista appare infatti come una grande distesa piatta e uniforme, senza rilievi particolari, spoglia, abbandonata e addormentata. Con gli ulivi che sembrano sentinelle. Non è così. Resistono frammenti di natura fondamentali: è il caso della Riserva Naturale delle Cesine, una zona umida di importanza internazionale, la più interessante del Salento. Rappresenta infatti una delle ultime testimonianze delle antiche paludi costiere e mantiene ancora inalterato un lungo tratto di costa.

La riserva si compone di più ambienti: la duna, l’area palustre, la pineta, la macchia mediterranea, la zona coltivata. Il litorale è in gran parte sabbioso, con brevi tratti a ciottoli e a scogli; la zona umida, l’ambiente più interessante, comprende due laghi retrodunali, chiamati Salapi e Pantano Grande, grandi superfici ricoperte da canneto, aree palustri e acquitrini sparsi; la pineta è artificiale ed è a pino d’Aleppo e, nel tempo, sarà sostituita dalla vegetazione spontanea; la macchia mediterranea che si sviluppa in ogni spazio disponibile si presenta allo stato arbustivo e raccoglie specie anche rare come la quercia spinosa. Il resto della riserva è occupato da coltivi che, d’inverno, s’impaludano e diventano un nuovo habitat per gli uccelli. Con tanti ambienti è varia anche la vegetazione: dalle specie che vivono sulla duna, fiori spesso delicati come la romulea, le silene, i garofani selvatici, agli arbusti della macchia, a specie palustri come la rifa, i giunchi e i carici e soprattutto, splendide, le fioriture di iris giallo, alle orchidee come quelle palustri e quella del Bertoloni, fino a specie rare, come la bellissima campanella selvatica (Ipomoea sagittata).

Le Cesine si trovano lungo una delle rotte migratorie principali ed è quindi il luogo di sosta per moltissimi uccelli: anatre selvatiche, aironi, gabbiani, cormorani, svassi, limicoli, passeriformi. Un grande movimento di esemplari che dura tutto l’anno e in particolare durante le stagioni fredde, le migliori anche per la visita. Il simbolo della riserva è il moriglione, l’anatra più abbondante. Alcune specie sono anche rare: il mignattaio, la spatola, il fistione turco, il cigno reale, lo svasso piccolo, il falco pescatore. I mammiferi frequentano le zone a macchia e la pineta: i più comuni sono la volpe e il tasso; tra i rettili sono presenti il ramarro, il cervone e il raro colubro lepontino. I Percorsi natura sono vari e cambiano secondo la tipologia del visitatore: partono tutti dal Centro visite, una splendida masseria fortificata che il WWF ha ristrutturato per destinarla a spazio didattico e d’accoglienza. Comprende grandi saloni, con terrari, acquari, vetrine con raccolta di utensili locali, spazi per la visione di documentari. Gli itinerari tagliano la macchia e la pineta e portano sul bordo degli specchi d’acqua: qui sono a disposizione i capanni d’osservazione che favoriscono il riconoscimento degli uccelli.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA