AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi WWF del Bosco di San Silvestro

Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
SUPERFICIE: 76 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: dal 1993, in accordo con la Sovrintendenza, il bosco è affidato alla gestione del WWF Italia.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: nel comune di Caserta, adiacente ai giardini della reggia. Dall’Autostrada A1 Roma – Napoli, uscita Caserta Nord e dalla città seguire le indicazioni per l’oasi.
INFORMAZIONI: presso il Centro visite, tel. 0823/361300 oppure tel. 0330/796840.
PERIODO DI VISITA: nel periodo scolastico sabato e domenica alle ore 10 alle 11 e alle 14,30; per le scolaresche e i gruppi organizzati dal lunedì al sabato su prenotazione. Nel periodo estivo (escluso agosto) il giovedì, il venerdì e i giorni festivi alle ore 10 alle 16,30.

Bosco di San Silvestro

Nelle adiacenze della reggia di Caserta, in continuità con il parco vanvitelliano, troviamo il Bosco di San Silvestro, dove la natura si riappropria arditamente di spazio e tempo, dove il ricordo di tagli e lontane battute di caccia creano un’atmosfera a tratti antica e melanconica. Il bosco si estende all’interno della città di Caserta e comprende le due colline di Montemaiuolo e Montebriano. Un tempo parte integrante della reggia, in qualità di “reale delizia” l’oasi ospitò, all’inizio del 1800, i giochi e le battute di caccia di Ferdinando IV.

Oggi, con la sua irruenza verde, rappresenta un raro esempio di formazione boschiva mediterranea collinare costituendo un polmone verde e selvaggio. Come bene naturale, storico e artistico il comprensorio è sotto la tutela della Sovrintendenza alle Belle Arti. Le visite si snocciolano tra il giardino delle felci (tra i primi in Europa), dove si impara a riconoscere la capel venere dalla lingua di cervo, percorsi natura, il giardino per farfalle (uno dei più grandi in Europa), ma non mancano un’area faunistica dedicata al daino e un’appassionante arnia didattica. Il bosco è costituito in gran parte dal tenace leccio a cui si associano le roverelle, i cerri, gli ornielli e, nelle zone più umide, i castagni. In alcuni tratti il bosco di lecci si dirada e lascia il posto ad olivi e alla tipica macchia mediterranea con mirto, lentisco, cisto, corbezzolo e viburno.

Sono mille gli uccelli che rallegrano l’oasi dei loro canti e richiami: tortore, fiorancini, cince, usignoli, zigoli, cardellini, ghiandaie, mentre, tra i rapaci, è possibile riconoscere all’imbrunire la civetta, il barbagianni e l’allocco. Nell’oasi è inoltre attivo un centro per il recupero della fauna selvatica che ogni anno accoglie, cura e reintroduce in natura decine di uccelli, sopravvissuti per miracolo ai pallini dei cacciatori. Ghiri, moscardini, volpi, ricci e tassi riempiono il sottobosco di tracce, passi furtivi, di guizzi, di rumori e scricchiolii che completano il fascino della visita nell’oasi. Il turista che provenga dal bosco non può non visitare la splendida reggia di Caserta con il suo meraviglioso giardino.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA