AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi WWF Gole del Sagittario

Oasi WWF Gole del Sagittario
SUPERFICIE: 450 ha
ALTITUDINE: 500-1500 m
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: nel comune di Anversa degli Abruzzi, in provincia dell’Aquila.
Le visite sono possibili da giugno a settembre, il sabato e la domenica; nel mese di agosto tutti i giorni. Per le visite guidate della domenica e per le scuole (dal lunedì al venerdì) prenotare presso il Centro visite, tel. 0864/49587.
L’area si raggiunge dall’Autostrada A25 Roma-Pescara, uscita Cocullo: prendere la Strada Statale 479 per Anversa degli Abruzzi, quindi seguire le indicazioni del WWF.
In treno. Scendere alla stazione Anversa-Villalago-Scanno, lungo la tratta Roma-Pescara.
Si consiglia un abbigliamento da montagna, meglio se con colori mimetici, binocolo e borraccia d’acqua.

Le Gole del Sagittario

Le gole del Sagittario sono una tipica valle fluviale: per milioni di anni, il corso d’acqua ha attaccato, scavato, eroso la roccia, fino a formare l’attuale gola. Rispetto al passato, qualcosa è cambiato: l’acqua del fiume si ferma a monte, sbarrata da una diga. Soltanto a valle riprende a scorrere.

Ma lo spettacolo è comunque straordinario. Lungo il corso e nelle aree più ombrose, vivono boscaglie miste di salici e pioppi, accompagnati da epilobio, luppolo e da rari esemplari di rovere. Molto interessante e particolare la flora delle pareti assolate, con specie anche endemiche come il bel fiordaliso del Sagittario. In alto è invece il regno delle faggete che ospitano anche piante di tasso e diverse specie di sorbi e aceri.

Ancora più ricca la fauna, a cominciare dagli uccelli: non è raro ammirare tra le gole il volo dell’aquila reale e le picchiate del falco pellegrino. Ma, una volta tanto, altre specie sono protagoniste: il picchio muraiolo, bellissimo, che frequenta l’ambiente rupestre ed è simbolo della riserva; il gracchio corallino, che in stormi rumorosi si muove tra le pareti; le rondini montane, che costruiscono il nido nelle gallerie stradali. E poi alcune brigate di coturnici che frequentano gli spazi aperti in alto, passeri solitari, codirossoni e il raro picchio dorsobianco.

I mammiferi appenninici sono al completo: manca soltanto il camoscio, che prima o poi arriverà. Ci sono il lupo, il gatto selvatico, il cervo, il capriolo e le specie più comuni. C’è anche l’orso, che ormai ha messo piede nel territorio della riserva. E sembra voler rimanere. Del resto, il Parco Nazionale d’Abruzzo confina proprio con le gole e molti degli scambi sono naturali: un parco che da sempre è custode di specie a rischio. E che ha contribuito a salvarle. Nelle acque fredde delle sorgenti, si possono osservare le trote macrostigma, una volta diffuse e oggi localizzate in poche aree.

La riserva è attrezzata con diversi sentieri: sono segnati e hanno difficoltà diverse; alcuni sono percorribili da tutti, altri sono adatti ad escursionisti più esigenti. Ci sono comunque le guide della cooperativa Daphne, che operano per il WWF, e assistono i visitatori. Molto interessante il museo, realizzato recuperando un vecchio mulino, a pochi metri dalle sorgenti del Fonte Cavuto: è dedicato all’ambiente delle gole ed è articolato in maniera da coinvolgere in prima persona il visitatore. Poi da vedere è il giardino botanico, che raccoglie le specie della flora locale: l’area è stata divisa in varie zone, ognuna delle quali rappresenta un certo tipo di vegetazione. Molto interessante anche l’arboreto: qui si raccolgono le varietà di piante locali che nel tempo sono state abbandonate e rischiano di estinguersi; in particolare mele, come le renette, le gelate, le cotogne.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA