AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU Brabbia

Oasi LIPU Brabbia
SUPERFICIE: 459 ha di canneti, stagni e boschi.
ANNO DI ISTITUZIONE: 1994
Riserva Naturale Regionale dal 1983.
Inclusa nell’elenco delle zone umide di importanza internazionale (Convenzione di Ramsar). Oasi istituita in collaborazione con comune di Inarzo, provincia di Varese, regione Lombardia.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: Autostrada A8 Milano – Varese, uscita Buguggiate – lago di Varese, seguire le indicazioni per Bodio e quindi per Inarzo. Giunti in paese seguire le indicazioni oasi LIPU.
PERIODO DI VISITA: settembre, ottobre e da marzo a giugno nei giorni di sabato e domenica (con orario 9-17).
Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro visite.
Possibili chiusure nei mesi invernali per le condizioni atmosferiche.
INFORMAZIONI: Oasi LIPU Brabbia, via Patrioti 22, lnarzo (Va) – tel. 0332/964028.

Brabbia

L’Oasi LIPU Brabbia si trova all’interno della Riserva Regionale della Palude Brabbia, situata nella porzione meridionale del lago di Varese.

Questa palude deriva da una torbiera che a partire dalla metà dell’Ottocento fin dopo la seconda guerra mondiale fu sfruttata intensamente per lo scavo della torba. Gli attuali stagni altro non sono che le vecchie “cave” di torba, che nel corso degli anni si sono rinaturalizzate.

Oggi la Palude Brabbia ha un aspetto molto variegato: piccoli boschetti a salice e ontano, insieme alla rara graminacea Calamagrostis canescens, si alternano a estensioni di canneto e carice, a stagni di piccole e medie dimensioni, spesso coperti da lenticchia d’acqua.

Caratteristici l’ibisco, il nannufaro e il loto asiatico, ninfee dalle colorate fioriture. Più rare le carnivore utricularia e drosera, l’Hottonia palustris dai piccoli fiori bianchi e la delicata Viola palustris.

Per la sua varietà di ambienti, l’Oasi LIPU Brabbia è certamente molto interessante e ricca di vita selvatica. Sono infatti 140 le specie di uccelli segnalate nell’area protetta come la rara moretta tabaccata e il beccaccino. Nelle stagioni migratorie si possono osservare ben nove specie di anatre, tra cui la marzaiola e il mestolone, e alcuni rapaci come l’inconfondibile falco pescatore. Tra i passeriformi è stato più volte osservato l’elusivo pettazzurro e, dove la vegetazione è più folta, troviamo la salciaiola, il cannareccione, la cannaiola e la cannaiola verdognola. Questi ultimi si riproducono nel folto canneto della palude e i loro richiami ci accompagnano per tutta l’estate. Tra le canne vivono anche i rallidi: il più raro è la schiribilla, difficile da osservare, mentre il porciglione è stato eletto simbolo dell’oasi per la sua presenza costante.

La Palude Brabbia ospita inoltre una colonia di oltre 100 coppie di aironi, dove si riproducono l’airone rosso, l’airone cenerino e la nitticora. Nei boschi vivono molti picchi: il picchio verde fa spesso sentire al visitatore la sua “risata”, mentre è più difficile accorgersi della presenza del più raro picchio rosso minore., Numerose infine le specie di rapaci diurni: albanella reale, falco di palude, nibbio bruno, sparviero, poiana, gheppio, smeriglio, lodolaio e falco pellegrino. Tra i rapaci notturni è accertata la presenza del gufo comune e del gufo di palude.

La ricchezza faunistica della palude trova riscontro nella presenza all’interno della riserva di specie di anfibi e rettili rari e localizzati: la rana di Lataste tra i primi, la lucertola vivipara tra i secondi. Tra i mammiferi è ancora possibile osservare la puzzola, la donnola, la faina e l’onnipresente volpe. I pipistrelli frequentano con quattro specie l’area protetta e il topolino delle risaie costruisce il suo nido a palla tra carici e cespugli, mentre più nascosta è la presenza di altri roditori come l’arvicola del Savi e quella terrestre. Alla base della catena alimentare della palude osserviamo alcune specie di invertebrati come il ragno pescatore e innumerevoli specie di libellule.

La visita all’oasi può iniziare dal Sentiero natura principale, che costeggia il torrente Riale; da questo poi si dipartono percorsi secondari che portano al capanno di osservazione e alle schermature di cannuccia con feritoie affacciate sugli specchi d’acqua.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA