AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU Bianello

Oasi LIPU Bianello
SUPERFICIE: 200 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1993. Oasi istituita in collaborazione con il comune di Quattro Castella e provincia di Reggio Emilia.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: Autostrada A1, uscita Reggio Emilia, proseguire sulla strada provinciale per Albinea, poi per Puianello e per Quattro Castella; qui nel centro del paese al semaforo girare a sinistra per Bergonzano e seguire le indicazioni per l’oasi.
PERIODO DI VISITA: da marzo a ottobre nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica (con orario 9 – 18). Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro visite.
Alcuni sentieri sono accessibili ai portatori di handicap.
INFORMAZIONI: Oasi LIPU Bianello, Borgo Monticelli, Quattro Castella (RE) – tel. 0522 / 887904.

Bianello

L’Oasi LIPU Bianello, ai margini della Pianura Padana, comprende quattro colli nel cuore dell’area nota come zona Matildica, dalla contessa Matilde di Canossa che nell’XI secolo condusse ai massimi splendori l’area. L’Oasi LIPU Bianello è uno splendido esempio di ambiente del basso Appennino emiliano: boschi, piccole praterie, macchie e coltivi. Nel bosco le querce si mescolano a carpini, ornielli e aceri, su un ricco sottobosco arbustivo di cornioli, ligustri e noccioli. Con la primavera i boschi a nord si colorano di migliaia di fiori, mentre a stagione più avanzata spicca il magnifico giglio rosso e i prati si ricoprono di orchidee selvatiche. Praterie con arbusti spinosi, un piccolo stagno, calanchi e pareti di sabbie gialle ricche di fossili completano il panorama.

La presenza contemporanea di zone coltivate con siepi e filari, boschi misti, prati e radure, calanchi e ruscelli crea condizioni di vita ottimali per gli uccelli presenti con oltre 130 specie. Tra i rapaci, oltre alla poiana e al gheppio, spicca lo sparviero con le sue spettacolari acrobazie nuziali. La fine dell’inverno è il momento ideale per riconoscere i suoni dei rapaci notturni, barbagianni, allocchi, civette e gufi comuni. Mentre anche al visitatore meno attento capiterà di imbattersi, lungo i sentieri, in un chiassoso gruppo di cinciallegre, cinciarelle, cince more e cince bigie. Un’altra famiglia ben rappresentata è quella dei picchi: alle tipiche risate del picchio verde e al rapido tambureggiamento del picchio rosso maggiore si aggiunge il suono delicato del piccolo picchio rosso minore. In primavera, poi, il bosco è un coro ininterrotto di suoni e rumori, canti e richiami: il notissimo merlo e il famoso usignolo, con i gorgheggi notturni, il piccolo scricciolo e l’elegante capinera, il rigogolo e il luì piccolo. Sui tronchi degli alberi, un anello di fango circolare all’ingresso della cavità segnala la presenza del picchio muratore. E poi ancora il cuculo, con l’inconfondibile canto e il succiacapre, cacciatore di farfalle e insetti, le chiassose ghiandaie e i timidi colombacci, le allodole e le ballerine bianche che volano sui prati.

Tra i mammiferi che abitano il bosco incontriamo lo scoiattolo, agile e frenetico nel suo saliscendi tra rami e tronchi, la lepre, il riccio e altri piccoli insettivori e roditori tra cui il simpatico moscardino. Più timidi la volpe, la donnola e la faina; infine il tasso e i caprioli, che escono dal folto bosco solo al crepuscolo per pascolare. Sicuramente meno elusivi il rospo smeraldino e il ramarro, nelle zone pianeggianti dell’oasi, la rana verde e la raganella, legate ai piccoli specchi d’acqua. Il limite tra il bosco e le radure dense di arbusti è l’habitat dell’orbettino, un curioso rettile dal corpo serpentiforme. Per visitare l’oasi si possono percorrere due sentieri. Il primo, attraverso il bosco di querce, permette di arrivare al castello di Bianello (aperto al pubblico) mentre il secondo, partendo dal borgo di Monticelli di Quattro Castella, conduce al monte Zagno e al monte Lucio dove è possibile visitare i resti delle fortificazioni dell’epoca Matildica. L’Oasi LIPU Bianello è fornita di Centro visite, sala proiezioni, Sentieri natura. Nel corso dell’anno si organizzano diversi Eventi natura: liberazione di rapaci, osservazioni di fossili marini, pulizia e installazione di cassette nido, inanellamento a scopo scientifico, campi di studio e lavoro.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA