AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi WWF Vanzago

Oasi WWF Vanzago

SUPERFICIE: 143 ha
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: nel comune di Vanzago, poco distante da Rho, a 18 km da Milano. Per raggiungerla con l’auto, da Milano, si va in direzione di Rho e quindi di Vanzago. Il treno si deve prendere la linea Milano-Varese e scendere alla stazione di Vanzago.
ATTIVITÀ PER I VISITATORI: nella riserva è in funzione un punto vendita dove si possono acquistare anche prodotti agricoli coltivati nell’area protetta. Importante anche il centro recupero della fauna, una struttura che si dedica alla cura deglia nimali feriti, portati da vari luoghi della regione. La riserva è aperta tutto l’anno e si può visitare il sabato alle ore 10:00 e alle ore 15:00; Le scolaresche e i gruppi gli altri giorni su prenotazioni presso la direzione della riserva, tel. 02-9341761.

Il bosco WWF di Vanzago è una vera oasi. C’è perfino un muro a separarla dal contesto: chi lascia Milano per recarsi al bosco, vede sfumare cemento, asfalto, metallo.

Poi il paesaggio s’addolcisce e si entra nel bosco. L’oasi nasce grazie ad un lascito del commendator Ulisse Cantoni: una persona sensibile che ha curato la proprietà con sapienza e amore. Gli stessi sentimenti del personale del WWF che sa bene di avere in cura non solo un tassello di natura, ma anche una testimonianza del paesaggio antico della Pianura Padana.

L’oasi è costituita da un bosco d’alto fusto e ceduo, da due grandi specchi d’acqua e tre lanche e, intorno, da aree a coltivi. Un variegato mosaico dove a separare i tasselli corrono macchie, siepi, canali irrigui e fasce arborate.

Nell’area è presente gran parte delle specie arboree dell’antico ambiente padano: il manto è misto e formato da farnie, olmi, aceri carpini, betulle, e antichi esemplari di rovere; molto ricco anche il sottobosco con pungitopo, nocciolo, sambuco, biancospino, felce aquilina, ligustro e tra le specie erbacee, narciso, bucaneve e mughetto.

Le rive degli specchi d’acqua sono ricoperte da salici, ontani, cannucce, tife, giunchi e sulla superficie vivono ninfee e nannufari.

Tra gli animali, spiccano per numero e importanza gli uccelli e i mammiferi. In inverno i laghetti si popolano di cormorani, gallinelle d’acqua, folaghe, alzavole, moriglioni, germani reali, aironi cenerini, tuffetti. Nel bosco e tra le siepi si rifugiano numerosi uccelli, come il picchio verde, il rigogolo, la tortora, il barbagianni, l’assiolo, l’astore. Tra i mammiferi, sono presenti il tasso, la volpe, la donnola, la faina e numerosi roditori. È presente anche la lepre e abbondante il coniglio. Il simbolo è però il capriolo, il più timido degli ungulati, introdotto negli anni Cinquanta e oggi presente con una popolazione di circa 40 esemplari. Numerosi anche gli anfibi – la raganella, il rospo smeraldino, il tritone – e i rettili come la testuggine d’acqua, mentre negli specchi d’acqua vivono tinche, lucci, carpe, cavedani e pesci persici.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA