AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi WWF Valle Averto

Oasi WWF Valle Averto
SUPERFICIE: 500 ha
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: si raggiunge dalla Strada Romea, al km 110, all’altezza dell’abitato di Lugo; da qui s’imbocca una strada che conduce all’ingresso.
PERIODO DI VISITA: le visite sono possibili tutti i giorni, tranne il lunedì, prenotando dalle 13 alle 14 (tel. 041 5185068 – fax. 041 5185377).

Valle Averto

Le lagune sono ambienti straordinari. Dove il mare si riposa e la terra si modella ai suoi umori. La laguna di Venezia è la laguna per eccellenza, quella più famosa e celebrata nel mondo. Valle Averto è un frammento di questo universo d’acqua, che l’uomo ha cercato di governare e valorizzare.

Acquistata dal WWF Valle Averto è oggi una delle oasi più importanti. Una di quelle dove si sono concentrate più risorse ed energie.

L’area si estende ai margini della laguna veneta, lungo la strada Romea, tra Chioggia e Mestre.

Si tratta di una tipica valle da pesca che si sviluppa lungo avvallamenti del fondo, circondati da terreni alluvionali di limo e argilla che emergono durante la bassa marca. Nell’insieme, il paesaggio è costituito da ampi specchi d’acqua salmastra, canneti, boschetti igrofili, prati incolti, canali e siepi. Il canneto domina per ampi spazi mentre nelle aree d’acqua dolce crescono tife, giunchi, carici, ninfee. Nei primi anni di gestione, il WWF ha cominciato a reintrodurre le essenze caratteristiche del bosco igrofilo planiziario: sono stati piantati esemplari di ontani, pioppi neri, olmi, frassini e altre specie tipiche. Il fondo è ricoperto da praterie di ruppia e zannichellia mentre lungo le rive e le barene vive la tipica vegetazione resistente al sale: la salicornia, vari Limonium, l’astro delle lagune e la salsola. Sugli argini si possono ammirare anche grandi ciuffi di tamerice che arricchiscono l’ambiente.

Le acque dell’oasi sono popolate da una grande concentrazione di invertebrati marini e da pesci adattati alle ampie variazioni di salinità. Una presenza fondamentale per la sosta e la nidificazione dei tanti uccelli acquatici che frequentano la valle: l’area è, infatti, un sito molto importante anche perché è posizionata lungo una delle classiche rotte di migrazione. A seconda delle stagioni, si possono incontrare folaghe, germani reali, alzavole, mestoloni, codoni, moriglioni, moretle, aironi rossi – che qui nidificano – tarabusini, cigni reali, oche selvatiche, cormorani e vari gabbiani. Un mondo alato che regala anche sorprese come la presenza del fenicottero e della casarca e rapaci come il falco pescatore, l’albanella reale, lo sparviere, il nibbio bruno e la poiana. Nei campi sabbiosi si può ammirare anche il gruccione, l’uccello più colorato d’Italia.

Numerosi anche i passeriformi del canneto: una presenza discreta ma fondamentale. Tra i mammiferi, sono presenti il tasso, la puzzola, la faina e la volpe, oltre a piccoli roditori.

In primavera si concentrano gli uccelli limicoli, quelli con le zampe e il becco lunghi, che utilizzano per setacciare il fango in cerca di cibo. Ci sono piovanelli, piro piro, pettegole, chiurli e totani.

Nell’oasi c’è poi un ospite inaspettato: il bufalo pontino. Introdotto qualche anno fa, è ormai di casa. Un piccolo branco frequenta i prati e si fa osservare, da lontano. La passeggiata in valle, comincia dal Centro visite, la Ca’ Tiepola, un tipico casone rinascimentale dove si possono osservare mostre tematiche, raccolte di materiali tipici della laguna, filmati, audiovisivi, varia documentazione storica e naturalistica. Poco più avanti comincia il sentiero: si cammina nascosti dalla vegetazione e ci si ferma presso i capanni e le torri d’osservazione per ammirare i tanti uccelli. Altre soste sono previste presso una “cavana”, tipico ricovero per le barche lagunari, e un “lavoriero”, una tipica struttura per la pesca. Come nelle altre oasi WWF, il percorso è arricchito da pannelli e strutture didattiche. Per chi va all’Oasi di Valle Averto, sono d’obbligo il binocolo e scarpe da terreni fangosi; abiti dai colori mimetici, guida agli uccelli e un impermeabile.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA