AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi WWF dei Ghirardi

Oasi WWF dei Ghirardi
SUPERFICIE: 600 ha
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: l’oasi si estende nei comuni di Borgo Val di Taro e Albareto; il Centro visite, e quindi il punto di partenza, si trova a circa 6 km da Borgo Val di Taro, lungo la Strada Provinciale Borgo Val di Taro-Bardi, tra le frazioni di Brunelli e Porcigatone.
INFORMAZIONI: i servizi sono curati da una cooperativa di giovani locali, chiamata PAN; l’affidamento a cooperative è una caratteristica di molte oasi WWF: si vuole così dimostrare come la conservazione della natura può diventare occasione di lavoro per i giovani. Per informazioni telefonare al numero 0525/96610.
PERIODO DI VISITA: l’oasi è visitabile il sabato e la domenica, dalle ore 10 alle ore 17,30; numerosi sono gli itinerari da poter seguire, sempre accompagnati da una guida. L’oasi è aperta tutto l’anno, ma nei mesi invernali particolarmente rigidi può essere chiusa al pubblico per evitare il disturbo alla fauna. Occorrono scarponcini da escursione, impermeabile e binocolo; è consigliato inoltre vestire abiti mimetici per evitare la fuga degli animali. Prestare attenzione soprattutto agli uccelli, i più facili da vedere. Dei mammiferi è interessante rilevare le tracce.

Oasi dei Ghirardi

Le oasi sono spesso luoghi della memoria. O meglio, conservano territori e paesaggi che appartengono alla nostra storia. E non solo naturale. Ci sono luoghi dove l’uomo è riuscito a utilizzare le risorse naturali senza distruggerle. Dove l’incontro ha creato perfino nuovi ambienti: siepi, coltivi, muretti a secco.

Quella dei Ghirardi è un’oasi che tutela un tassello di Appennino sopravvissuto al tempo e rimasto “come una volta”: non a caso, ovviamente, ma grazie alla sensibilità e alle capacità della famiglia proprietaria i Marchini-Camia. Poi è arrivato il WWF che ha aggiunto alla normale gestione anche le attività di tutela e valorizzazione del territorio. L’Oasi dei Ghirardi protegge quasi 600 ettari di Appennino parmense, dove s’incastrano a mosaico vari ambienti: prati, arbusteti, querceti, altri boschi misti, rocce, calanchi, greti fluviali, stagni, pascoli, brughiere. Ad una tale diversificazione corrisponde una grande biodiversità: ci sono specie tipiche dei climi freddi, come il faggio e le genziane, e specie mediterranee, come l’erica arborea. Nell’insieme, questa varietà di paesaggi naturali favorisce lo sviluppo di una flora ricca e interessante; a cominciare dalle 32 specie di orchidee selvatiche, a cui si aggiungono altre piante preziose come il giglio di San Giovanni, la genziana cruciata, il croco, il campanellino, la scilla bifolia, il dente di cane. Interessanti anche le specie arboree, tra cui s’incontra una vera rarità: il melo fiorentino, che cresce nei radi boschi di cerro. Nell’oasi s’incontrano anche grandi esemplari di querce, vere testimonianze delle foreste di un tempo.

Altrettanto ricca e interessante la fauna: a cominciare dagli uccelli, tra i più diffusi. Vi sono almeno sette rapaci diurni: falco pecchiaiolo, poiana, gheppio, sparviere, astore, lodolaio e biancone. E poi assioli, picchi, upupe e anche qualche brigata di starna.

Tra i mammiferi è molto diffuso il ghiro: sono inoltre presenti lo scoiattolo, il cinghiale, il daino, il capriolo e anche l’istrice. Tra gli anfibi troviamo i turioni, la rana verde o la rana agile; tra i rettili, oltre a natrici, biacchi e saettoni, ci sono la coronella austriaca e la luscengola. Chi va all’Oasi dei Ghirardi viene accolto nel Centro visite a Case Pradelle: è una piccola e graziosa casetta, rimessa a posto e trasformata in foresteria, sala audiovisivi e museo dedicato alla natura del comprensorio. Sono inoltre stati allestiti un Orto botanico dedicato alle specie della valle del Taro, un Birdgarden, cioè un giardino per gli uccelli, dove vengono organizzate mangiatoie e piantati arbusti ricchi di bacche, molto appetite agli uccelli che, da un capanno, si possono osservare mentre banchettano, e due aree faunistiche dedicate alla starna e al capriolo. Dal Centro visite parte un Percorso Natura. Attrezzato con pannelli didattici si snoda per circa 3 chilometri, toccando quasi tutti gli ambienti principali e gli angoli più suggestivi dell’oasi.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA