AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi WWF di Persano

Oasi WWF di Persano
SUPERFICIE: 110 ha
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: in Campania, provincia di Salerno, nei comuni di Serre e Campagna. Dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita di Campagna, si prende il rettilineo che, dopo 1,3 km, si immette sulla Strada Statale 19; percorsi 5 km si imbocca a sinistra il bivio per la strada comunale Falzia e, dopo 1 km, si raggiunge il Centro visite. In treno si scende alla stazione ferroviaria di Campagna.
PERIODO DI VISITA: dal 1° febbraio al 31 dicembre per le scuole dal lunedì al venerdì; il mercoledì, il sabato e la domenica per i visitatori non in gruppo alle ore 10 e alle ore 15. Per i gruppi e le scolaresche prenotazioni presso la sede dell’oasi, tel. 0828/974684.

Oasi di Persano

Solo alcuni pittori paesaggisti, fra cui Hackert (1737-1807), sono riusciti a catturare l’anima della campagna salernitana. Nei loro quadri, allora, l’incanto di un perfetto connubio fra uomo e bufale, siepi e foreste affascina l’occhio. L’armonia che ne traspare non ha soluzione di continuità e avvolge dimore, montagne, pascoli e fiumi. È evidente che tutto ciò è stato manomesso. Non solo i paesaggi sono stati stravolti da mille cave, discariche, tagli di boschi, captazioni delle acque, ma sono cambiate le luci del cielo, le grazie dei movimenti, il tocco della luce.

Nell’oasi di Persano qualcosa è rimasto di quelle antiche immagini: è rimasto impigliato fra i salici del fiume che l’attraversava, nei campi pieni di papaveri, nelle luci dell’alba, nel volo veloce delle alzavole, nel galleggiare tranquillo dei mestoloni, oppure solo nella presenza silenziosa, a volte lontana a volte vicinissima, dei monti Alburni che incorniciano il paesaggio. L’oasi si estende al centro di un territorio tra i più belli del Mezzogiorno fra le due valli dei fiumi Sele e Calore dove, in molti tratti, si conserva un ambiente ancora integro. Costeggia l’area protetta quella che un tempo era la tenuta di caccia dei Borboni di Persano, descritta dalle carte come vero e proprio paradiso terrestre, protetta oggi dalla creazione di un poligono militare che ha sottratto la tenuta ad altre ingiurie.

L’oasi, nata da un parziale sbarramento del corso d’acqua, segue per 150 ettari l’alto e il medio corso del fiume Sele, proteggendo quel che resta del terreno acquitrinoso e boscoso che si estendeva tra Salemo e Agropoli. A Persano è difficile sottrarsi al richiamo dell’acqua che scorre lenta, al fascino del mondo che la vive, alla sensazione di fresco che in ogni stagione le fronde bagnate riescono a dare. Il Sele, Siler dei romani e Silaros dei Greci, rallentato dalla diga, ha poca fretta di lasciare l’oasi e, dirigendosi fra la vegetazione, crea ambienti unici e preziosi, dominati dal bosco igrofilo, con salici, ontani e pioppi.

Passerelle sulle acque, sentieri ordinati, capanni in stile inglese lo accompagnano, permettendoci di ammirare gli angoli più nascosti, di spiare i nidi dei pendolini, i voli delle marzaiole, i tuffi velocissimi del martin pescatore.

Ma l’oasi fluviale cela un grandissimo segreto, la presenza della lontra che, schiva e guardinga, regala i suoi pasti, i suoi riposi, i suoi giochi solo alle acque del fiume e agli occhi dei suoi compagni, non certo a quelli troppo curiosi dell’uomo. Insieme alla lontra vivono a Persano la puzzola, il tasso e la faina. Tuttavia veri protagonisti nella visita rimangono gli uccelli: morette tabaccate, fischioni, codoni, marzaiole, volpoche, fistioni turchi, cormorani, aironi e beccaccini si alternano in un pullulare unico di vita. L’oasi infatti, trovandosi lungo le rotte migratorie, è per molti degli amici pennuti un’importante tappa, lontana dalle doppiette dei cacciatori. Non manca a Persano la macchia mediterranea che, nelle vicinanze della riva sinistra del corso d’acqua, forma una foresta sempreverde con eriche, filliree, roverelle e corbezzoli per poi arrampicarsi lungo le pendici dei Monti Alburni.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA