AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU Crava Morozzo

Oasi LIPU Crava Morozzo
SUPERFICIE: 300 ha
ANNO DI ISTITUZIONE: 1979
Riserva Naturale Speciale, inserita all’interno dei Parco Regionale Alta Valle Pesio. Oasi istituita in collaborazione con il Parco Regionale Alta Valle Pesio.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: Autostrada A6 Torino Savona, uscita di Carru, imboccare la Strada Statale 22 Mondovì – Cuneo fino al paese di Rocca de’ Baldi, poi seguire le indicazioni per l’Oasi LIPU.
PERIODO DI VISITA: tutto l’anno, tutti giorni (con orario 8-17,30).
Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro visite.
INFORMAZIONI: Oasi LIPU Crava Morozzo, Rocca de’ Baldi (CN) – tel.0174/587393.

Crava Morozzo

Prima oasi nella storia della LIPU, l’Oasi Crava Morozzo fa parte dei comuni di Rocca de’ Baldi, Morozzo e Mondovì in provincia di Cuneo.

Nata con lo scopo di tutelare la zona umida e valorizzarne le potenzialità educative, presenta diverse tipologie ambientali: due bacini artificiali costruiti per scopi idroelettrici ed ora rinaturalizzati, un tratto lungo circa 3 chilometri del torrente Pesio, boschi ed aree coltivate circondate da siepi.

L’insieme degli ambienti dell’oasi favorisce la presenza di una flora molto ricca e diversificata: un bosco misto di latifoglie con una certa predominanza del querceto nelle zone meno umide. L’essenza più caratteristica e da proteggere è la farnia, presente con vecchi esemplari di notevoli dimensioni. Nelle zone più umide troviamo salici e folti tifeti, mentre lungo il torrente ci accompagnano ontani e pioppi.

L’Oasi LIPU Crava Morozzo, inserita in un territorio come quello della provincia di Cuneo privo di zone paludose o di stagni di una certa estensione, rappresenta una zona umida di notevole importanza per la nidificazione e la sosta di numerose specie di uccelli acquatici. Le stagioni migliori per le osservazioni ornitologiche sono sicuramente l’autunno e l’inizio della primavera. In questi periodi alle specie sedentarie – germani reali, gallinelle d’acqua, folaghe e tuffetti – vengono ad aggiungersi quelle migratrici quali moriglioni, marzaiole, mestoloni, alzavole, codoni, aironi rossi, cenerini e nitticore.

La rilevanza dell’Oasi per la sosta dei migratori è dimostrata anche dalla presenza di specie poco comuni come il cavaliere d’Italia, il mignattino e il falco di palude. Abbondante la vita selvatica legata agli ambienti boschivi e fluviali. Dove la tifa è più densa il tuffetto e la folaga costruiscono il loro nido galleggiante, mentre i boschi ripariali coperti da cespugli intricati sono preferiti dall’usignolo di fiume e, in inverno, dalla mimetica beccaccia. Una freccia azzurra in volo radente ed alcuni sassi sul torrente macchiati di bianco segnalano la presenza del bellissimo martin pescatore e del merlo acquaiolo, caratteristici abitatori, insieme al piro piro piccolo, dell’ambiente di fiume.

Anche l’osservazione dei rapaci porta buoni frutti: si possono infatti incontrare il gheppio, l’allocco, la civetta e la poiana.

Ma L’Oasi LIPU Crava Morozzo non è solo ricca di uccelli: varia e numerosa è anche l’altra fauna selvatica. Gli ambienti diversificati dell’oasi sono per esempio un ottimo rifugio per numerose specie di mammiferi, tra cui segnaliamo la volpe, osservabile specialmente al tramonto, o l’acrobatico scoiattolo nel suo incessante andirivieni nel folto del bosco. La fauna minore, rettili, anfibi e insetti, pur non essendo rappresentata da specie particolarmente rare o minacciate, offre comunque numerose opportunità di incontri sia tramite l’osservazione diretta, sia grazie alla presenza di tracce, impronte e segnali vari che troviamo lungo i sentieri dell’oasi.

La visita dell’oasi è facilitata dalla presenza di Sentieri natura, corredati da pannelli didattici, che la percorrono costeggiando il fiume Pesio, giungendo ai due laghi dove sono localizzati i capanni di osservazione. Un casale completamente ristrutturato ospita il Centro visite, davanti allo stagno ricreato con acqua bassa e folta vegetazione palustre, che accoglie molte specie di anatre, aironi e trampolieri. un vero e proprio centro di educazione ambientale, dove vengono organizzate moltissime attività per bambini e ragazzi.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA