AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Oasi LIPU Montepulciano

Oasi LIPU Montepulciano
SUPERFICIE: bacino lacustre di circa 1 km2, zona umida di 350 ha.
ANNO DI ISTITUZIONE: 1995 (attività in loco dal 1983). Riserva Naturale Regionale dal 1995. Oasi istituita in collaborazione con il comune di Montepulciano, provincia di Siena e regione Toscana.
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: da sud: autostrada A1, uscita Chiusi-Chianciano, Strada Statale n. 326 per Siena, in località Tre Berte girare a destra seguendo le indicazioni Oasi LIPU.
Da nord: autostrada A1, uscita Bettolle – Valdichiana, Strada Statale n. 327 per Torrita di Siena, superata Acquaviva, raggiungere Tre Berte e girare a sinistra seguendo le indicazioni Oasi LIPU.
INFORMAZIONI: Oasi LIPU Montepulciano, via del Lago 10, 53040 Acquaviva di Montepulciano (SI) tel. 0578/767518.
PERIODO DI VISITA: tutto l’anno nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica (con orario 9-13 e 15-19).
Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro visite.
Possibili chiusure nei mesi invernali per le condizioni atmosferiche.
L’oasi è accessibile ai portatori di handicap.

Montepulciano

L’Oasi LIPU Montepulciano, un gioiello incastonato nello splendido scenario della campagna senese, rappresenta la parte naturalistica più interessante dell’omonimo lago, zona residua al confine tra Toscana e Umbria di una delle più importanti aree umide dell’Italia centrale. L’oasi è diventata zona protetta dalla caccia nel 1989 solo dopo lunghe battaglie della LIPU, che ora la gestisce dal punto di vista naturalistico.

Perfetto esempio di zona umida interna, il lago di Montepulciano ha conservato intatto il suo valore naturalistico: acque aperte e basse, folti canneti inframmezzati da giunchi, boschetti di salici, prati umidi ricoperti di felci e orchidee. Tra le specie più diffuse la canna palustre, il giglio di palude con una fioritura dorata da aprile a luglio e le lenticchie d’acqua che formano sulle acque veri e propri tappeti verde smeraldo.

Ma la vera ricchezza dell’Oasi LIPU Montepulciano è rappresentata dagli uccelli, numerosi in ogni stagione dell’anno. Lungo le rive è possibile osservare il grande airone cenerino, la candida garzetta, la sgarza ciuffetto dal carattere schivo e il maestoso airone bianco maggiore, mentre nel folto del canneto nidificano l’airone rosso, il tarabuso ed il tarabusino.

Al largo, decine di topini, rondini e balestrucci si inseguono a volo radente, a caccia di insetti, mentre la vegetazione ripariale ospita la cannaiola, la salciaiola ed il più grande cannareccione. Nei chiari più tranquilli si riproduce la rarissima moretta tabaccata, anatra tuffatrice minacciata di estinzione e qui protetta da un progetto LIPU. Ci sono uccelli che trascorrono all’oasi l’inverno, come le anatre provenienti dal Nordeuropa, fischioni, alzavole, canapiglie, mestoloni, moriglioni e morette.

Altri invece sono presenti tutto l’anno: tra questi lo svasso maggiore, il porciglione, la folaga, la gallinella d’acqua, il basettino, il pendolino e soprattutto il forapaglie castagnolo, specie assai elusiva che qui si riproduce regolarmente. I rapaci infine: il gufo comune che sverna nei boschetti di pioppi e il “nottumo” gufo di palude, il falco di palude che frequenta regolarmente il lago e, durante le migrazioni, il falco pescatore.

Più difficile, ma non per questo meno entusiasmante, la ricerca di altre specie animali presenti come il riccio e l’istrice, la donnola e la nutria, il tasso e la puzzola, oltre a numerosi micromammiferi tra cui interessanti specie di pipistrelli e toporagni. Il lago è ricco anche di anfibi: la rana verde è la più diffusa, mentre sono meno comuni rospo smeraldino, raganella e tritoni.

La visita dell’Oasi LIPU Montepulciano è facilitata da percorsi schermati, dotati di capanni e piattaforme di osservazione. Ma per apprezzarla pienamente consigliamo di prenotare presso il Centro visite un’escursione guidata in barchino che, attraversando il canneto, costeggia boschi allagati altrimenti non raggiungibili arrivando fino al lago. Incontri diversi in base alle stagioni: d’inverno tarabuso, falco di palude e centinaia di anatre e cormorani, d’estate airone rosso, moretta tabaccata e tarabusino, durante le migrazioni primaverili e autunnali gabbianello, marzaiola e falco pescatore. Spettacolare, fra marzo e aprile, la parata nuziale dello svasso maggiore tra i canneti e le piante acquatiche fiorite.

L’Oasi LIPU Montepulciano è dotata di un Centro visite, tre capanni e due piattaforme per l’osservazione, barchini per la visita, Centro anatidi per la protezione di moretta tabaccata, oca selvatica, moretta, fistione turco, moriglione e Centro lontre (in allestimento). Possibilità di percorsi in bicicletta e a cavallo. Numerose le attività: proiezioni di diapositive, escursioni notturne di birdwatcbing, osservazioni botaniche, campi estivi, educazione ambientale.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA