AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Parchi naturali italiani
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale
  • Contatti

Riserva Regionale del Lago di Penne

Riserva Regionale del Lago di Penne
SUPERFICIE: 150 ha
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: nel comune di Penne, in provincia di Pescara. Si raggiunge da Chieti Scalo o da Pescara, seguendo le indicazioni stradali.
INFORMAZIONI: le visite sono guidate e vanno prenotate al Centro, tel. 085/8210615.

Lago di Penne

Il lago di Penne è un’oasi inventata. Ma non per questo è meno importante. Anzi.

Intanto lo scenario: la sagoma del monte Camicia, uno dei tanti picchi del Gran Sasso, che s’innalza alle spalle e si riflette sulla superficie del lago. Poi le colline, tanti rettangoli coltivati, ognuno di un colore diverso. Poi i corsi d’acqua, per un tratto nascosti dalle gallerie di vegetazione. Poi, il grande lago.

L’oasi è un’invenzione di un gruppo di giovani volontari del WWF di Penne, ora riuniti in cooperativa, che lavorano per l’associazione.

Oggi l’Oasi di Penne, promossa a Riserva, è una delle più attrezzate e importanti dell’intero sistema. Un punto di riferimento che ha conquistato il palcoscenico nazionale.

Il lago è in realtà un bacino artificiale che si è formato con lo sbarramento del fiume Tavo; le acque bagnano le colline circostanti e raggiungono e sommergono anche il torrente Gallero. La vegetazione è in fase di ripresa: dove è resistita ai cambiamenti, è di grande interesse naturalistico. In particolare lungo le rive del Tavo e del Gallero sopravvive un lembo di foresta umida planiziaria con salici e pioppi di più specie e anche qualche esemplare di frassino ossifilo. Sempre intorno le sponde si sviluppa la vegetazione palustre che comprende tife, scirpi, cannucce di palude ed altre specie erbacee. Intorno, tra le colline, si trovano tasselli di boschi misti con roverella mista ad aceri, carpini e ornielli e un ricco sottobosco. Abbondante la fauna, a cominciare dai pesci, come lucci, anguille, barbi, carpe, cavedani. Del resto il lago è da sempre meta dei pescatori del comprensorio che hanno favorito l’immissione di specie, anche non locali. Tanti gli anfibi e i rettili legati agli ambienti umidi: rospi, raganelle e rane verdi tra i primi e ramarri, biacchi, cervoni, natrici e varie lucertole tra i secondi.

Tanti gli uccelli: anatre, svassi, aironi, limicoli in particolare. Tra le specie più interessanti si segnalano la nitticora, l’airone simbolo della riserva, la sgarza ciuffetto, il mignattaio. E poi rapaci come il falco pellegrino, lo sparviero, la poiana e il falco di palude. Non mancano i mammiferi: tra gli insettivori ci sono la talpa e il riccio, tra i carnivori la volpe, il tasso, la donnola, la faina e poi vari roditori. C’è anche la puzzola, oggetto di uno studio sulle sue abitudini che sta dando interessanti risultati.

Questo è il lago. Poi c’è il resto. Infatti la Riserva di Penne continua con aree satellite: una collina dove si coltiva con tecniche biologiche, l’area della lontra, dove vengono ospitate alcune coppie di questo rarissimo predatore, quella delle anatre selvatiche, i giardini botanici dedicati alla flora locale, il centro recupero della fauna. Soprattutto le vasche della lontra sono un appuntamento da non mancare: si possono ammirare gli esemplari che nuotano, mangiano, giocano. Anche sott’acqua. La visita comincia dal Centro visite, anch’esso in gran parte dedicato alla lontra, e poi si prosegue con un sentiero attrezzato che s’affaccia sul lago, tocca le varie strutture didattiche e le aree faunistiche. Poi si possono percorrere i sentieri che seguono l’argine o che salgono sulle colline. Basta affidarsi alla cooperativa Cogecstre, i cui servizi spaziano anche in altri settori della conservazione ambientale. Vestire comodo e mimetico e portare sempre il binocolo e una giacca impermeabile.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA