AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale

Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena

Parco Nazionale dell'arcipelago della Maddalena
SUPERFICIE: 5134 ha a terra, 15046 a mare
ANNO DI ISTITUZIONE: 1996
ALTITUDINE MASSIMA: 212 m
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: all’estremità nord orientale della Sardegna; l’isola della Maddalena si raggiunge in traghetto da Palau, da cui partono anche battelli privati per escursioni alle altre isole dell’arcipelago.
INFORMAZIONI: Ente Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena, Comune di La Maddalena, La Maddalena (SS) tel. 0789/737006.
ATTIVITÀ PER I VISITATORI: escursionismo naturalistico terrestre e subacqueo.
ALLOGGI: alberghi, pensioni e campeggi a La Maddalena.

Le isole delle Bocche

Immergendosi nell’acqua cristallina del Porto della Madonna, una specie di laguna marina compresa tra le tre isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria, nell’arcipelago della Maddalena, si ha la certezza che esistano pochi posti di mare al mondo più belli di quello e ci si domanda perché tanta gente senta il bisogno di andare alle Maldive o alle Seychelles. Appena un attimo dopo si rabbrividisce pensando che almeno un paio di volte, negli ultimi vent’anni, qualcuno ha provato a trasformare il Porto della Madonna in un attracco turistico circondato da villette a schiera, ma poi ci si sveglia da quel fugace brutto sogno: dal 1996 l’arcipelago della Maddalena è protetto da un Parco Nazionale.

Anzi, mentre la maggior parte dei nostri parchi tutelano sperdute zone montane, il Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena protegge uno dei posti di mare più belli del mondo, fronteggiando la Costa Smeralda, simbolo dell’aggressione umana alle più belle coste italiane. Se si esclude l’isola della Maddalena, che ha conservato comunque il fascino di un antico borgo di pescatori “verace”, nettamente contrastante con l’artificialità degli insediamenti turistici delle coste sarde, le isole dell’arcipelago sono giunte fino a noi praticamente intatte. Il granito rosato, tinto da mille sfumature, emerge prepotente dalla macchia mediterranea profumata dal mirto, dal cisto e dal rosmarino che solo negli anfratti più nascosti diviene foresta; le spiagge sono candide o rosate e si immergono in acque cristalline. Qui in realtà a governare sono solo i venti e le furiose tempeste delle Bocche di Bonifacio che modellano le rocce e la vegetazione e per decenni hanno dosato i flussi turistici. Gli spettacolari panorami del parco sono in grado di affascinare anche il visitatore più distratto, ma i naturalisti possono apprezzare decine di endemismi botanici: la lucertola di Bedriaga, le colonie di gabbiani còrsi dal becco color del corallo, le immersioni del marangone dal ciuffo, i conigli selvatici e le frotte di migratori in primavera e in autunno.

Ma il parco comprende un altro universo: quello sottomarino. Gli scogli di granito sono un patchwork colorato per la presenza di alghe rosse e violacee, di spirografe dai lunghi flabelli, delle anemoni di mare, delle patelle, dei ricci pungenti e di spugne azzurro indaco o violacee. Sotto costa nuotano il labro pavone, la donzella pavonina, lo sciarrano scrittura, marmore e triglie, e scendendo in profondità si incontrano anche gronghi e murene terrificanti, orate e gigantesche cernie ormai purtroppo sempre più rare. Nelle anfrattuosità delle rocce è possibile scoprire il gambero di mare, la magnosella, il paguro, la cicala di mare e le sempre più rare aragoste. Sui fondali sabbiosi crescono magnifiche praterie di posidonia, vere e proprie foreste marine popolate da saraghi, salpe e cefali e dove alla sabbia si mescola il fango si trova ancora la Pinna nobilis, detta localmente gnacchera, un grande mollusco bivalve sempre più raro.

C’è da augurarsi che la creazione del parco, che regolamenterà l’accesso del pubblico ad alcuni tratti di costa, contribuisca a far tornare nell’arcipelago la tartaruga marina, numerosa fino al secolo scorso, e la foca monaca, le cui recenti osservazioni fanno comunque ben sperare.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA