AmiciAnimali
  • Home
  • Notizie
    • Tutto quello che cercavi sugli animali
    • Acquariofilia
    • Il ritorno della Cicogna Bianca in Italia
    • Curiosità
    • Qual’è il peso forma del vostro amico?
  • Per chi viaggia
    • Vaccinazioni
    • Come deve viaggiare
  • Paradiso virtuale

Centro Cicogne Racconigi

Centro Cicogne Racconigi
SUPERFICIE: 6 ha, dei quali 2 di palude.
ANNO DI ISTITUZIONE: 1985
UBICAZIONE E ACCESSIBILITÀ: Autostrada A6 Torino Savona, uscite Marene o Carmagnola, direzione Racconigi. Giunti a Racconigi, dalla piazza del Castello Reale prendere la strada per Murello-Pinerolo e seguire le indicazioni per il Centro LIPU.
INFORMAZIONI: Centro Cicogne LIPU Racconigi, via Stramiano 32, 12035 Racconigi (CN) tel. 0172/83457.
PERIODO DI VISITA: tutti i giorni dell’anno, festivi inclusi (dalle 10 al tramonto).
Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere
prenotate al Centro visite.
Possibili chiusure nei mesi invernali per le condizioni atmosferiche.
Il centro è accessibile ai portatori di handicap.

Centro Cicogne Racconigi

Il primo Centro Cicogne creato nel 1985 dalla LIPU è situato nei pressi di Racconigi, nella provincia di Cuneo. Il centro è stato recentemente ampliato con la ricreazione di un’ampia palude destinata alla sosta degli uccelli in migrazione per facilitarne la riproduzione.

Inoltre, dal 1989, è operativo il Centro Anatidi che include, oltre al programma di reintroduzione del gobbo rugginoso estinto in Italia dal 1976, la protezione e la conservazione di molte specie di anatre, oche e cigni. Tra le specie più minacciate ricordiamo la moretta tabaccata, il fistione turco e l’anatra marmorizzata. Il Progetto Cicogne LIPU, che trova il suo coronamento nel centro di Racconigi e negli altri centri realizzati successivamente, ha raggiunto l’importante obiettivo di far tornare le cicogne nel nostro paese iniziando a ricostituire la popolazione nidificante una volta esistente. Era infatti dal 1700 che la cicogna bianca non si riproduceva più in Italia, sia a causa dell’eccessiva caccia e del disturbo e saccheggio dei nidi, sia per le trasformazioni ambientali.

Nel 1985 arrivarono al centro di Racconigi le prime 10 cicogne donate dal centro svizzero di Altreu e nella primavera del 1986 già la prima coppia nidificò, dando quindi inizio ad una nuova generazione di cicogne italiane. E al numero di cicogne nidificanti a Racconigi, che è andato aumentando progressivamente negli anni, si sono aggiunte le cicogne selvatiche che, attratte da quelle ospitate nel centro LIPU, si sono fermate in zona per la riproduzione.

Un successo raggiunto grazie ad un programma di azioni molto concrete ed efficaci: programmi di educazione al rispetto delle cicogne, attività di repressione del bracconaggio, protezione degli habitat, sorveglianza e protezione diretta dei nidi, realizzazione di Centri Cicogne per la reintroduzione della specie.

La cicogna bianca è un uccello migratore di grandi dimensioni (1 metro di altezza, con apertura alare di 180 centimetri) che vive in ambienti aperti come paludi, praterie umide e pianure erbose. Nidifica in Europa e nel Nordafrica e sverna in Africa. Nidifica su alti edifici, comignoli, campanili e anche sui tralicci dell’alta tensione. In marzo e aprile avviene la covata delle uova che, dopo un mese circa di incubazione, si schiudono dando alla luce i pulcini. I piccoli impiegheranno circa tre mesi prima di prendere il volo.

Il gobbo rugginoso è un’anatra migratrice minacciata a livello mondiale che si è già estinta durante questo secolo in molti paesi europei. È un animale gregario che predilige le acque interne con canneti e lagune salmastre, dove si immerge alla ricerca di cibo, e nidifica tra i mesi di maggio, giugno e luglio. Il maschio ha un aspetto caratteristico nel periodo riproduttivo, il becco blu, la testa bianca e il corpo brunastro, mentre la femmina è più scura con le guance chiare e il becco nero. Cause principali della sua estinzione sono la bonifica delle zone umide e la caccia. Il Progetto LIPU si svolge in due fasi: la prima di riproduzione nei Centri Anatidi come quello di Racconigi, la seconda di reintroduzione in ambienti naturali.

Il Centro Cicogne LIPU Racconigi è ospitato all’interno di un grande cascinale ed è composto da alcune voliere e da una nursery per i piccoli appena nati, oltre che da una zona con laghetti dove sono ospitate moltissime specie di anatre. È dotato di un Centro visite, sala per proiezione, Sentiero natura, capanni di osservazione del gobbo rugginoso e degli uccelli migratori. Completano le strutture una palude didattica, il parcheggio e un’area attrezzata.

parchi naturali italiani

  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Oasi WWF Vanzago
  • OASI LIPU BOSCO NEGRI
  • Foreste Casentinesi
  • Oasi WWF Le Bine
  • Oasi LIPU Torrile
  • Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena
  • Oasi WWF Alvisopoli
  • Oasi LIPU Montepulciano
  • Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Oasi WWF Miramare
  • Oasi LIPU di Carloforte
  • Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Oasi WWF Valle Averto
  • Oasi LIPU Lacchiarella
  • Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
  • Oasi WWF dei Ghirardi
  • Oasi LIPU Palude di Ostiglia
  • Parco Nazionale del Gargano
  • Riserva Naturale del Lago di Burano
  • Riserva Naturale e Oasi della Laguna di Orbetello
  • Oasi LIPU Biviere di Gela
  • Oasi LIPU Casacalenda
  • Parco nazionale del Pollino
  • Riserva Regionale del Lago di Penne
  • Oasi WWF Gole del Sagittario
  • Centro Cicogne Racconigi
  • Oasi WWF di Palo Laziale
  • Oasi WWF di Macchiagrande
  • Oasi LIPU Volta Scirocco
  • Oasi WWF Lago di Alviano
  • Oasi LIPU Bianello
  • Oasi WWF delle Abetine
  • Oasi LIPU Santa Luce
  • Oasi WWF del Bosco di San Silvestro
  • Oasi LIPU Isola Boscone
  • Cratere degli Astroni
  • Riserva Naturale delle Cesine
  • Oasi LIPU Ca’ Roman
  • Oasi WWF di Persano
  • Oasi LIPU Massaciuccoli
  • Riserva Regionale del Pantano di Pignola
  • Oasi LIPU Brabbia
  • Parco Intercomunale del Monte Polveracchio
  • Oasi LIPU Crava Morozzo
  • Riserva Regionale delle Saline di Trapani e Paceco
  • Oasi LIPU Isola Bianca
  • Riserva di Monte Arcosu
  • Oasi LIPU Isola delle Femmine

Newsletter

Thank you for your subscription.
Your email format is wrong!
Sad, but we couldn't add you to our mailing list ATM.
Loading...
AmiciAnimali
AmiciAnimali © 1998

è di proprietà di STS Group Srl
Via Chiesa, 19 - 31021 Mogliano Veneto (TV)
tel.+39 320 1715550 info@stsgroup.it
C.FISC./P.I./R.I.: 03048620276
R.E.A. TV 266983 - c.s. 10.400,00 i.v.
Politica dei Cookies | Politica della Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra politica sui cookies.Accetta Altre info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA